Introduzione, studio e analisi dei componenti fondamentali di un impianto di automazione navale.
L'automazione e il controllo sono funzioni essenziali per una corretta ed efficiente gestione della nave. L'insegnamento presenta i concetti fondamentali del controllo automatico, consentendo allo studente di dedurre modelli matematici e di sintetizzare controllori con un approccio pratico per i sistemi dinamici di impianti, processi e comportamenti variabili nel tempo in applicazioni marine elettriche, termiche e meccaniche.
Lo scopo dell'insegnamento è quello di introdurre lo studente alla conoscenza dei concetti fondamentali legati al funzionamento di un impianto di automazione navale.
Per poter comprendere questi aspetti sarà necessario fornire alcune basi sulla teoria della regolazione, partendo dalla descrizione del sistema (modello matematico) e facendo particolare riferimento all'analisi dei sistemi lineari o linearizzabili. Si introdurranno le nozioni base per l'uso pratico delle trasformate per i sistemi lineari e gli strumenti per l'analisi e la sintesi dei sistemi di controllo. Per facilitare la comprensione dei controlli automatici si farà ricorso a esempi pratici di applicazioni navali.
Verranno fornite le basi principali in ambito ICT (Information and Communication Technology) per quanto riguarda gli impianti di automazione navale con particolare attenzione ai più diffusi sistemi/protocolli di comunicazione.
Verranno descritte le caratteristiche fondamentali di un generico sistema di misura e si passerà all'analisi dei sensori più comunemente usati a bordo. Si esamineranno quindi i principali attuatori e regolatori negli impianti navali.
I contenuti dell'insegnamento sono stati calibrati seguendo "IMO model Courses for chief Engineer and Eletrotechnical Officer".
Esami del I anno del Corso di Laurea in Maritime Science and Technology:
L'insegnamento (semestrale) consiste in 5 ore di lezione a settimana per 12 settimane. Saranno previste lezioni teoriche, esercizi e l'utilizzo di software di calcolo scientifico.
Si consigliano gli studenti lavoratori di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.
Ricevimento: Mercoledì 11-13.
MATTEO SAVIOZZI (Presidente)
FABIO D'AGOSTINO
GABRIELE MOSAICO
FEDERICO SILVESTRO
STEFANO MASSUCCO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10948/p/studenti-orario
Prova scritta + prova orale.
Verifica di acquisizione di conoscenza teorica e pratica delle metodologie di calcolo affrontate a lezione. L’esame scritto valuterà le capacità dello studente nel risolvere esercizi numerici. L’esame orale permetterà di verificare la capacità dello studente di riproporre e argomentare sui metodi teorici ed applicativi visti durante il corso. Sarà inoltre valutata la qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità e l’autonomia di ragionamento, il corretto utilizzo delle unità di misura e il richiamo dei prerequisiti culturali precedentemente definiti.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.