ICT è un insegnamento introduttivo ai concetti base dell’informatica. Le lezioni si concentrano sulle conoscenze fondanti per lo sviluppo del software, affrontando argomenti teorici e aspetti pratici, questi ultimi legati allo sviluppo di programmi in Python.
L'insegnamento si propone di introdurre lo studente nel campo dei moderni metodi elettronici per la gestione dell'informazione, delle relative comunicazioni e dei metodi di calcolo di base. L'insegnamento segue due filoni distinti; il primo riguarda lo studio dell'architettura dei sistemi informatici, la rappresentazione dell'informazione al loro interno, l'organizzazione e il funzionamento delle reti e di Internet; il secondo insegna i fondamenti della programmazione.
Alla fine dell'insegnamento, lo studente
L'insegnamento non presuppone alcuna conoscenza pregressa.
Le lezioni saranno in presenza e/o in remoto
Introduzione all’informatica (architettura dei calcolatori), introduzione alla programmazione (algoritmi, programmi e linguaggi di programmazione), programmazione strutturata in linguaggio Python (variabili, costanti, tipi, operatori, espressioni, istruzioni condizionali, istruzioni iterative, funzioni, array mono-dimensionali, stringhe di caratteri, array multi-dimensionali, flussi e file, strutture, array di strutture).
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento di uno o più dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
Ricevimento: Di solito sono sempre disponibile sia prima sia dopo le lezioni. E' sempre possibile fissare un appuntamento inviando una email a enrico.giunchiglia@unige.it.
ENRICO GIUNCHIGLIA (Presidente)
LUCA VERDERAME
LUCA ONETO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/10948/studenti-orario
Inizio lezioni nel I semestre
L'esame e' scritto e articolato secondo le modalità dettagliate a lezione. Il docente può richiedere un colloquio orale di completamento al fine di chiarire quanto prodotto durante lo scritto.
L'esame consisterà in una prova scritta, in parte eseguita al calcolatore, secondo modalità che saranno dettagliate a lezione. In particolare, l'esame valuterà la capacità di risolvere sia algoritmicamente sia nel linguaggio Python problemi a difficoltà crescente sui diversi argomenti trattati a lezione. I parametri di valutazione saranno la correttezza dell'elaborato, la completezza della soluzione proposta rispetto a uanto richiesto, l'efficienza e la leggibilità della soluzione proposta.