Il corso fornisce una panoramica approfondita sulla cantieristica navale, analizzando le dinamiche e le strutture dei cantieri italiani e internazionali. Attraverso lezioni teoriche e visite didattiche, gli studenti acquisiranno conoscenze sull'organizzazione, le tecnologie e le innovazioni del settore, con cenni alla nautica da diporto
Approfondire la conoscenza dell'organizzazione di un cantiere navale e delle tecnologie adottate nelle singole officine.
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita delle principali attività, strutture e tecnologie proprie dei cantieri navali, con riferimento sia alla cantieristica tradizionale sia ai moderni processi produttivi, inclusa la nautica da diporto. Particolare attenzione è rivolta all'organizzazione del cantiere, alla logistica, ai cicli produttivi e alle dinamiche economiche e gestionali del settore.
Durante il corso sarà inoltre svolta un’attività di team work, nella quale gli studenti, organizzati in gruppi, affronteranno problematiche reali del settore cantieristico, con l’obiettivo di sviluppare competenze pratiche nella risoluzione di problemi complessi e nella collaborazione professionale.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
descrivere le principali fasi del processo costruttivo di una nave nei diversi tipi di cantieri (militari, civili, diporto);
identificare le strutture e le aree funzionali del cantiere navale e il loro ruolo nel processo produttivo;
comprendere e confrontare le diverse modalità organizzative e gestionali dei cantieri navali italiani e internazionali;
analizzare i flussi logistici e le interazioni tra progettazione, approvvigionamento, produzione e allestimento;
affrontare in gruppo casi concreti, proponendo soluzioni operative alle criticità riscontrate nel contesto cantieristico;
comunicare efficacemente concetti tecnici e gestionali relativi alla cantieristica, utilizzando il lessico specialistico del settore;
sviluppare una consapevolezza delle problematiche di sicurezza, sostenibilità ambientale e innovazione applicate al contesto produttivo navale
Non sono previsti requisiti specifici
Le modalità didattiche del corso prevedono lezioni frontali in aula, durante le quali gli studenti avranno l'opportunità di ricevere insegnamenti diretti da parte dei docenti. Inoltre, sono previste visite didattiche, che consentiranno agli studenti di apprendere attraverso esperienze pratiche e osservazioni sul campo, fornendo un approccio più concreto e applicativo agli argomenti trattati durante le lezioni.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Di seguito è riportato l’elenco di tutti gli argomenti trattati nel corso:
Indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento verranno fornite dal docente all'inizio delle lezioni.
Rimangono comunque fondamentali le dispense fornite durante il corso.
Ricevimento: su richiesta contattando il docente via mail (tatiana.pais@unige.it)
MAURO LEBOFFE (Presidente)
TATIANA PAIS (Presidente Supplente)
CESARE MARIO RIZZO (Presidente Supplente)
consultare il seguente sito: https://corsi.unige.it/8722/p/studenti-orario
L'esame prevede una prova orale composta da tre domande. La prima domanda sarà di carattere generale basata sugli aspetti economico, finanziari e di mercato legati al settore della cantieristica. La seconda domanda richiederà una descrizione dettagliata di un'officina all'interno del cantiere navale, inclusa l'analisi delle macchine e delle tecnologie impiegate all'interno di essa. Infine, la terza domanda verterà su una tecnologia specifica utilizzata nel settore.
L’esame mira ad attestare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi in termini di conoscenza e comprensione, verificando la capacità degli studenti di analizzare in dettaglio la progettazione e la gestione di un cantiere navale, nonché l'organizzazione delle diverse officine con particolare attenzione agli impianti e alle tecnologie utilizzate. L'esame valuterà inoltre la capacità di identificare soluzioni innovative nel contesto del cantiere navale e di valutarne criticamente l'impatto sulla produzione e sulla qualità dei risultati finali. Infine, verrà verificata la capacità di esprimersi con chiarezza e precisione riguardo agli argomenti trattati, dimostrando una comprensione approfondita e una capacità di comunicazione efficace. L’esame verificherà, dunque, la capacità degli studenti di analizzare criticamente e risolvere problemi relativi alla progettazione, gestione e innovazione dei cantieri navali, dimostrando competenza e padronanza del linguaggio tecnico del settore.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento