L’obbiettivo del corso di Chimica farmaceutica generale è quello di spiegare le fasi di progettazione, sviluppo e sintesi dei farmaci, in relazione ai bersagli biologici su cui agiscono, quali enzimi, recettori, acidi nucleici e proteine strutturali. Vengono inoltre trattate la farmacocinetica e farmacodinamica, in particolare assorbimento, distribuzione e metabolismo dei farmaci.
Allo studente verranno presentati le varie fasi dello sviluppo di un farmaco e gli approcci per lo sviluppo razionale e la sintesi di nuovi principi attivi.
Lezioni frontali svolta eventualmente a distanza in modalità telematica.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni
Il corso di Chimica farmaceutica generale è focalizzato sugli approcci di progettazione e sviluppo del farmaco con particolare attenzione alle metodiche di modellistica molecolare e di sintesi combinatoriale
Foye's. Principi di chimica farmaceutica. Piccin
Wilson & Gisvold. Chimica Farmaceutica. Casa Editrice Ambrosiana
Gasco, Gualtieri, Melchiorre. Chimica faramceutica. Casa Editrice Ambrosiana
Ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento.
ANDREA SPALLAROSSA (Presidente)
BRUNO TASSO
CHIARA BRULLO (Supplente)
FRANCESCA MICHELA MUSUMECI (Supplente)
SILVIA SCHENONE (Supplente)
secondo calendario accademico
Interrogazione orale (circa 30 min) svolta eventualmente a distanza in modalità telematica
Lo studente dovra' dimostrare di conoscere le varie fasi del processo di drug-discovery e i differenti approcci per lo sviluppo e la sintesi di nuovi principi attivi.