L'insegnamento è composto da due parti.
Il modulo "Fuel cells and distributed generation systems" riguarda gli aspetti fondamentali delle celle a combustibile e dei sistemi di generazione distribuita (differenti tipologie, soluzioni impiantistiche, aspetti tecnologici e ambientali).
Il modulo "Hydro, wind and micro-gas turbines" fornisce una conoscenza generale sui sistemi di conversione dell'energia da fonte rinnovabile, con particolare attenzione alle tecnologie che riguardano la conversione da fonte eolica, e sui sistemi basati sulle turbine a gas.
Il modulo "Fuel cells and distributed generation systems" si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative alle celle a combustibile e al concetto di sistemi di generazione distribuita. L'attenzione è focalizzata principalmente sulla teoria termodinamica e sulle prestazioni dei componenti. Le celle a combustibile sono presentate ponendo l'accento su diversi tipi di tecnologia, layout di impianti di sistemi ibridi, aspetti tecnologici e ambientali. L’insegnamento si propone inoltre di fornire agli studenti le conoscenze di base e gli elementi operativi per la progettazione di diversi sistemi di piccola taglia (motori a combustione interna, microturbine, motori stirling, celle a combustibile) per applicazioni in reti di generazione distribuita. Per questa parte dell’insegnamento, particolare attenzione è dedicata alla produzione combinata di calore ed energia elettrica fornendo agli studenti esperienze di laboratorio.
Il modulo "Hydro, wind and micro-gas turbines" fornisce gli strumenti operativi per il dimensionamento di impianti e macchine per la conversione di energia da fonti rinnovabili: Energia Idraulica ed Eolica e Cogenerazione distribuita da combustibili fossili o biocarburanti mediante micro turbine a gas. Inoltre questo modulo fornisce strumenti per il calcolo della producibilità energetica da parchi eolici, turbine idrauliche e micro turbine a gas. Fornire conoscenze per analisi economiche e finanziarie semplificate per confrontare diversi sistemi di conversione dell'energia. Infine, il modulo fornisce conoscenze per analisi economiche e finanziarie semplificate per confrontare diversi sistemi di conversione dell'energia.
Anche se non sono previsti vincoli di propedeuticità, sono necessarie per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento le seguenti conoscenze di base: Fisica tecnica, Sistemi energetici e Turbomacchine/Macchine.
Ricevimento: Per concordare un ricevimento gli studenti possono contattare il docente all'indirizzo email: mario.ferrari@unige.it
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente all'indirizzo: dario.barsi@unige.it
MARIO LUIGI FERRARI (Presidente)
MATTEO DELLACASAGRANDE
DARIO BARSI (Presidente Supplente)
PIETRO ZUNINO (Presidente Supplente)
RAMON FRANCESCONI (Supplente)
LOREDANA MAGISTRI (Supplente)
MASSIMO RIVAROLO (Supplente)
DANIELE SIMONI (Supplente)
ALESSANDRO SORCE (Supplente)
Si svolgono due prove d'esame, una per ciascun modulo, come indicato per i moduli stessi.
Per il modulo "Fuel cells and distributed generation systems" il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi è verificato tramite domande orali che potranno richiedere l'aiuto di un supporto per la scrittura (lavagna o supporto cartaceo).
Per il modulo "Hydro, wind and micro-gas turbines" l'esame si basa su un breve esercizio e una prova orale, scegliendo la materia tra gli argomenti dell'unità.
Per ulteriori dettagli si vedano le parti relative ai due moduli.