L'insegnamento fornisce le conoscenze per lo sviluppo di modelli di simulazione e ottimizzazione di sistemi energetici ed elettrici complessi: impianti di generazione di energia elettrica e termica, sistemi di accumulo a batterie, microreti e nanoreti poligenerative, hub di ricarica di veicoli elettrici, comunità energetiche, edifici prosumer. I modelli matematici saranno sviluppati in aula ed implementati avvalendosi di strumenti informatici.
The course is designed to provide the students the theoretical and methodological skills necessary for the development of power system simulation and optimization models. The course aims to provide the students the capabilities to model different power system technologies in off-design and transient operating conditions, through the use of dedicated software, and to develop optimization mathematical models for the design and the operation of energy communities, microgrids, nanogrids, and smart charging infrastructures for electric vehicles.
L'obiettivo principale dell'insegnamento è quello di consentire agli studenti di acquisire competenze nello sviluppo di modelli di ottimizzazione e di simulazione di sistemi per la produzione, distribuzione e stoccaggio di energia, con un'attenzione particolare al settore delle smart grids/microgrids/nanogrids, delle comunità energetiche e della mobilità elettrica. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nel simulare il funzionamento di impianti di generazione elettrica e termica, in condizioni di funzionamento sia off-design (ai carichi parziali) che in transitorio, attraverso l'utilizzo di software di calcolo dedicati. Inoltre, essi acquisiranno competenze anche nello sviluppare modelli per la progettazione (Optimal Design) e la gestione operativa (Energy Management Systems) di sistemi di generazione distribuita e smart grids/microgrids/nanogrids, comunità energetiche e sistemi di mobilità elettrica.
Conoscenze sugli impianti di produzione dell'energia.
Conoscenze di elettrotecnica, di sistemi elettrici e sistemi energetici.
Conoscenze di analisi matematica e teoria dei sistemi.
Lezioni teoriche ed applicative. Forte interazione tra studenti e docente durante le lezioni.
Esercitazioni al calcolatore (con utilizzo di Matlab, Simulink, Simscape, Yalmip, HomerPro, HomerGrid, Recon).
All'interno dell'insegnamento verranno affrontate le seguenti tematiche:
- sviluppo di modelli stazionari e dinamici per la simulazione del funzionamento in off-design (carichi parziali) e in transitorio di componenti di impianto e/o impianti di generazione di energia
- sviluppo di modelli di simulazione di circuiti elettrici
- smart grids/microgrids/nanogrids: aspetti tecnologici ed economici, la Smart Polygeneration Microgrid del Campus di Savona
- modellistica di sistemi di accumulo di energia elettrica, impianti cogenerativi e trigenerativi, impianti alimentati a fonte rinnovabile
- sistemi di mobilità elettrica (veicoli elettrici ed infrastrutture di ricarica, tecnologie vehicle-to-grid V2G e vehicle-to-building V2B, Smart Charging di veicoli elettrici)
- sviluppo di modelli di ottimizzazione per la progettazione, pianificazione e gestione di sistemi di generazione distribuita, smart grids/microgrids/nanogrids e comunità energetiche
- sviluppo di Energy Management Systems per smart grids/microgrids/nanogrids e comunità energetiche
- tecnologie per la Smart City: smart buildings connessi a smart microgrids, e-mobility, demand response
Dispense e materiale fornito dal docente.
Libri consigliati dal docente.
Ricevimento: Il ricevimento è previo appuntamento concordato per via telefonica o e-mail. Riferimenti: Stefano Bracco, DITEN, Via Opera Pia 11a, primo piano, ufficio n. I.20, 16145 Genova Campus di Savona, Via Magliotto 2, palazzina Delfino, ufficio n. 3, 17100 Savona tel. +39-01921945123, cell. +39-3357917372, e-mail: stefano.bracco@unige.it
STEFANO BRACCO (Presidente)
FEDERICO DELFINO
RENATO PROCOPIO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/10170/studenti-orario
L'esame consiste nella presentazione di un elaborato scritto riguardante un modello di ottimizzazione o di simulazione sviluppato dallo studente (eventualmente anche in gruppo con altri studenti) e in una prova orale consistente nella risposta a domande teoriche e/o alla risoluzione di esercizi numerici.
La valutazione positiva dell'elaborato scritto permette di sostenere la prova orale.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.
Verifica dell'acquisizione delle conoscenze teoriche e delle metodologie pratiche indispensabili per lo sviluppo di modelli di ottimizzazione e di simulazione di sistemi di generazione distribuita, microreti, comunità energetiche e sistemi di mobilità elettrica.
Per seguire le lezioni è necessario che gli studenti abbiano installato il software Matlab/Simulink/Simscape sul proprio computer.