Durante le lezioni dell’insegnamento di Impianti Navali A verranno illustrati i principi di funzionamento e le tecniche di progettazione degli impianti di propulsione navale e dei principali impianti ausiliari. Verranno analizzate le normative che regolano il processo di certificazione con alcuni esempi pratici.
Il corso si propone di fornire all'allievo gli strumenti per una progettazione qualificata, dal punto di vista tecnico e normativo, degli impianti inerenti la propulsione delle imbarcazioni.
L’insegnamento si propone di fornire all’allievo gli strumenti per analizzare i riferimenti normativi, progettare e rappresentare gli impianti di propulsione e gli impianti ausiliari delle imbarcazioni da diporto adibite ad uso privato.
Conoscenza di base di fisica, fisica tecnica e idrodinamica. Conoscenza di base dei principi dell’architettura navale.
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Propulsione
1. Impianto Propulsivo. Introduzione. Componenti principali. Motore Primo. Linea di trasmissione. Propulsore. Criteri Progettuali.
2. Classificazione motori primi. Caratteristiche tecniche e performance dei motori diesel marini. Applicazioni per tipologia di imbarcazione.
3. Classificazione propulsori. Tipologie, e relativi campi di applicazione, dei propulsori. Confronto di pregi e difetti.
4. Catena propulsiva. Potenze e rendimenti/efficienze della catena propulsiva.
5. Caratteristiche motori primi. Principi di funzionamento motori 2T e 4T. Sistema d’avviamento. Common Rail. Turbo-sovralimentazione. Diagrammi di carico. Power Ratings.
6. Combustibili motori navali. Tipologie e le caratteristiche dei combustibili usati nel mondo navale-nautico. Particolare attenzione verrà posta sugli aspetti legati all’inquinamento.
7. Engine Margin e Sea Margin. Concetti di engine margin e service margin. Scelta del motore primo di propulsione.
8. Previsione funzionamento motore con elica pale fisse. Procedura per il calcolo dei punti di equilibrio della propulsione. Calcolo autonomie. Cubica Perfetta.
9. Efficienza energetica. Efficienza energetica della propulsione, valutazione e soluzioni per incrementarla.
10. Riduttore e invertitore. Funzionamento, procedura per la scelta del riduttore. Trolling mode. Dimensionamento ruote dentate.
11. Cuscinetto reggispinta. Scopo e principio di funzionamento.
12. Linea di trasmissione. Linee di trasmissione, cuscinetti portanti, reggispinta, idrotenuta, carichi agenti. Disegni, dimensionamento.
13. Schemi di principio dell’impianto di propulsione. Layout e schemi generali degli impianti di propulsione e della sala macchine. Impianti ibridi.
14. Esercitazioni. Esercitazioni numeriche: accoppiamento elica-motore, scelta del riduttore, dimensionamento asse.
Impianti Ausiliari
1. Introduzione. Criteri progettuali impianti. Normative. Classificazione impianti. Teorema di Bernoulli. Calcolo prevalenza richiesta.
2. Caratteristiche pompe. Pompe in serie. Pompe in parallelo. Matching pompa-circuito. Catena delle potenze. Consumi energetici.
3. Componenti impianti. Tipologie di valvole. Tipologie di filtri. Dimensionamento tubolatura.
4. Impianto sentina. Funzionamento, componenti, schemi unifilari nelle tre viste, normative ISO, dimensionamento e scelta componenti.
5. Antincendio. Normative, cenni sui metodi di estinzione incendio, protezione attiva e passiva.
6. Impianto combustibile. Funzionamento, componenti, schemi unifilari nelle tre viste, normative, dimensionamento e scelte progettuali.
7. Impianto acqua dolce. Generalità, componenti, dettagli autoclave, schemi unifilari
8. Impianto acque nere. Scopo e funzionamento, normative, componenti, schemi unifilari, dimensionamento.
9. Impianto acque grigie. Scopo e funzionamento, impianto acque grigie per gravità, impianto acque grigie vacuum, componenti, schemi unifilari, soluzioni d’installazione, normative dimensionamento.
10. Servizi acqua mare. Funzionamento, disegni, normative, dimensionamento.
11. Impianto ventilazione. Funzionamento, scopi, componenti, schemi unifilari, soluzioni impiantistiche, dimensionamento.
12. Impianto gas di scarico. Funzionamento, scopo, attenuazione rumore, marmitta, separatore, scarico immerso, soluzioni impiantistiche, disegni, verifica contropressione.
13. Elica di manovra. Caratteristiche, disegni, tipologie, equilibrio dei momenti, dimensionamento, tiro a punto fisso, scelta da catalogo
14. Timoneria. Timone, principio di funzionamento, definizioni, tipologie di timoni, dimensionamento con normativa.
15. Esercitazioni. Esercitazioni numeriche: calcolo della prevalenza richiesta dal circuito, calcolo spessori tubolature.
Il programma potrà subire modifiche durante lo svolgimento del corso.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento, prenotazioni tramite aul@web o contattando il docente tramite mail.
CAMILLA FRUZZETTI (Presidente)
MASSIMO FIGARI
MICHELE MARTELLI
BRUNO SPANGHERO (Presidente Supplente)
Come da calendario didattico.
IMPIANTI NAVALI A
L’esame prevede lo svolgimento di una prova scritta, il cui superamento è indispensabile per l’ammissione al colloquio orale. La prova orale consisterà in domande aperte sul programma del corso.
L’esame scritto permetterà di verificare l’effettiva comprensione degli argomenti discussi e la capacità di dimensionare autonomamente un impianto. Il corretto dimensionamento di un impianto rappresenta condizione necessaria per poter sostenere la prova orale.
Durante l’esame orale verranno valutate la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico sugli argomenti trattati durante il modulo.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento