L’insegnamento di Genetica Forense si propone di portare lo studente ad una conoscenza teorica e pratica dell’applicazione della genetica in contesti forensi. Partendo dalle basi della genetica e della genetica di popolazione lo studente verrà a conoscenza dei principi della tipizzazione del DNA a livello mitocondriale e nucleare considerando in questo caso sia i marcatori autosomici che quelli sui cromosomi sessuali. Nell'insegnamento verranno considerate le tecniche attualmente in uso quali quelle basate sugli STR e sugli SNP analizzati anche alla luce delle nuove tecnologie di sequenziamento (NGS). Lo studente verrà introdotto alle banche dati sul DNA, all’interpretazione e alla presentazione del dato genetico in casi di identificazione e di paternità. Durante le lezioni verranno affrontate anche tematiche di identificazione di specie animali e vegetali basate su dati molecolari. Lo studente alla fine delle lezioni avrà raggiunto capacità e senso critico per comprendere ed applicare la genetica forense e la biologia nel contesto forense.
Per la parte zoologico alla fine delle lezioni lo studente:
-avrà acquisito i principali concetti relativi alla definizione di specie e di individuo nel contesto zoologico
-saprà consulatre le banche dati genetiche Genebank e BOLD (DNA e proteine)
-saprà fare una identificazione molecolare di specie partendo da sequenze nucleotidiche
-avrà chiari i limiti e le potenzialità dell'identificazione molecolare delle specie
-sarà a conoscenza delle tecniche di identificazione degli individui nelle specie di maggior interesse commerciale e di affezione
-saprà contestualizzare le analisi molecolari relative ad animali in funzione del cosao forense specifico
Conoscenza dei concetti di base di Genetica e di Biologia molecolare
Conoscenza approfondita della PCR
Conoscenza di Base della sistematica zoologica
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.
Ricevimento: Si riceve, previo appuntamento, contattando il docente tramite e-mail: rosario.barranco@unige.it
Ricevimento: Contattare il docente via mail per definire una data di appuntamento: stefano.vanin@unige.it
ROSARIO BARRANCO (Presidente)
STEFANO VANIN (Presidente Supplente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
GENETICA FORENSE