
Informazioni 2023/2024
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-6
- Classe delle lauree magistrali in BIOLOGIA
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- STEFANO VANIN
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2023/2024
- Didattica programmata 2023/2024
- Regolamento a.a. 2023/2024
Informazioni 2022/2023
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-6
- Classe delle lauree magistrali in BIOLOGIA
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- STEFANO VANIN
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2022/2023
- Didattica programmata 2022/2023
- Regolamento a.a. 2022/2023
Informazioni 2021/2022
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-6
- Classe delle lauree magistrali in BIOLOGIA
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- STEFANO VANIN
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2021/2022
- Didattica programmata 2021/2022
- Regolamento a.a. 2021/2022
Informazioni 2020/2021
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-6
- Classe delle lauree magistrali in BIOLOGIA
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- STEFANO VANIN
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2020/2021
- Didattica programmata 2020/2021
- Regolamento a.a. 2020/2021
Attenzione! Questo corso di laurea è ad accesso libero, ma prevede il superamento di una verifica.
Leggi attentamente le pagine Requisiti di accesso e modalità di iscrizione e Verifica della preparazione personale.
Video del corso
Il corso in breve
Presentazione
Grazie a una strategia di formazione interdisciplinare, i laureati in Biologia Applicata e Sperimentale possono dare risposte scientificamente e professionalmente esaurienti ad una vasta gamma di problematiche biologiche, attraverso l’impiego delle moderne tecniche di laboratorio e alle metodiche di analisi ed interpretazione dei risultati. Il corso prevede tre curricula: biosanitario, alimenti e nutrizione, forense, con percorsi formativi orientati verso gli specifici ambiti di attività.
Imparare facendo
Il corso di studio fornisce una solida preparazione teorica e pratica, quest’ultima ottenuta grazie a laboratori didattici avanzati, caratterizzati dalla partecipazione attiva degli studenti su esercitazioni tratte da casi e problematiche reali. Sono previste attività seminariali, tenute sia da docenti del corso che da studiosi e professionisti italiani e stranieri, da manager e direttori di laboratorio che permettano di approfondire e ampliare le tematiche oggetto di studio sia applicabili al mondo della ricerca che a quello della professione.
Sbocchi professionali
I laureati sono in grado di operare sia in laboratori di ricerca di base che del comparto sanitario, alimentare e forense, possedendo un’approfondita conoscenza della metodologia strumentale, degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione, analisi ed interpretazione dei dati. Ad esempio: attività di ricerca dell’industria farmaceutica, attività di laboratorio in materia di sicurezza alimentare, attività peritali per valutazioni tossicologiche e per l’identificazione di tessuti biologici.
Sapevi che...
-
Il nostro corso di laurea magistrale presenta tre curricula che corrispondono a tre settori in cui il Biologo può svolgere attività professionali rilevanti: Biosanitario, Alimenti e Nutrizione, e Forense. Alla fine del corso, infatti, indipendentemente dal curriculum seguito potrai, superato l'esame di stato, iscriverti all'Ordine dei Biologi (ONB).
-
Il curriculum "Biosanitario" approfondisce discipline in ambito biomedico e biomolecolare e permette di acquisire le più moderne tecniche in uso nei laboratori di ricerca biomedica e nei laboratori di analisi cliniche.
-
Il curriculum "Alimenti e Nutrizione" approfondisce le discipline relative alle caratteristiche degli alimenti, ai meccanismi della nutrizione e della prevenzione delle malattie ad essa correlate e quelle relative alla sicurezza alimentare.
-
Il curriculum "Forense" affronta diverse tematiche della biologia applicabili in un contesto di legge. Questo affascinante campo utilizza conoscenze, tecniche e strumenti investigativi che riguardano i crimini contro la persona, la fauna, l'ambiente nonché le frodi ed i traffici illegali.
-
Ogni anno parteciperai a delle attività maggiormente legate al mondo del lavoro con workshop, seminari, attività pratiche tenute da docenti universitari e professionisti nei vari settori della biologia caratteristici di questo corso di studi.
Contenuti
Una visione integrata dei processi biologici: dalle cellule agli organismi, attraverso gli strumenti della ricerca sperimentale, per il miglioramento della salute e della società.
Il corso di laurea in Biologia Applicata e Sperimentale ti fornirà un'elevata padronanza del metodo scientifico di indagine, rendendoti capace di lavorare con ampia autonomia e di assumere la responsabilità di progetti e strutture. Attraverso una significativa attività sperimentale in laboratorio, avrai la possibilità di acquisire gli strumenti culturali e la capacità di analisi critica necessari non solo allo svolgimento di attività di ricerca ma anche all’applicazione delle conoscenze nei diversi contesti della vita e della società in cui viviamo.
In particolare, la formazione che riceverai ti consentirà di operare, con competenze specifiche, in attività di promozione, sviluppo e gestione dell'innovazione scientifica nei settori delle discipline biomediche, dell'industria, della sanità pubblica e privata, presso enti e fondazioni di ricerca scientifica, anche in funzione delle vigenti normative.
Tre curricula tra cui scegliere
Il corso di laurea magistrale in Biologia Applicata e Sperimentale offre tre curricula: Biosanitario, Alimenti e Nutrizione, e Forense.
Il curriculum “Biosanitario” prevede l’acquisizione di una conoscenza scientifica avanzata dei meccanismi patogenetici alla base delle principali malattie dell’Uomo nonché della applicazione delle principali metodologie diagnostiche, volta a sviluppare una visione critica della scienza che permetta anche di ideare e sviluppare progetti di ricerca. Questo percorso si ottiene grazie alle attività caratterizzanti nei settori della anatomia, fisiologia, biotecnologie mediche, genetica umana, fisiopatologia e medicina di laboratorio.
Nel primo anno studierai:
- Statistica
- Anatomia umana
- Microbiologia molecolare
- Biotecnologie e genetica molecolare: biotecnologie biomediche e genetica umana molecolare
- Biologia cellulare e dello sviluppo
- Fisiologia umana
- Farmacologia speciale
Nel secondo anno, che verrà attivato nell’aa 2021-2022, invece affronterai le seguenti materie:
- Igiene
- Medicina di laboratorio: biochimica clinica e patologia clinica
- Patologia e fisiopatologia
Il curriculum “Alimenti e Nutrizione” prevede l’acquisizione di una preparazione scientifica avanzata a livello cellulare, molecolare, biochimico degli alimenti, dei meccanismi della nutrizione e della prevenzione delle malattie ad essa correlate. Questa formazione è ottenuta grazie ad attività caratterizzanti nei settori nutrizionistico, biomolecolare, biomedico, nei settori della biologia applicata negli ambiti della tossicologia degli alimenti e delle scienze e tecnologie alimentari.
Nel primo anno studierai:
- Statistica
- Chimica degli alimenti
- Microbiologia molecolare
- Biochimica della nutrizione
- Fisiologia e nutrizione umana
- Biotecnologie alimentari
- Tossicologia degli alimenti
- Igiene della nutrizione
Nel secondo anno, che verrà attivato nell’aa 2021-2022, invece affronterai le seguenti materie:
- Analisi strumentale
- Igiene e sicurezza degli alimenti
- Patologia e fisiopatologia
- Sistemi di gestione della sicurezza alimentare
- Analisi e legislazione dei prodotti alimentari
Il curriculum “Forense” prevede l’acquisizione di competenze avanzate nel campo della biologia umana, animale e vegetale, focalizzate all’applicazione in contesti forensi quali i crimini violenti contro la persona e gli animali, le frodi, il commercio illegale di specie ed i crimini contro il patrimonio naturale e l’ambiente. In particolare, le competenze di biologia umana verranno ottenute tramite attività caratterizzanti nei settori della genetica, anatomia, antropologia, tossicologia ed istologia, mentre quelle ambientali grazie alla microbiologia, botanica, micologia e zoologia.
Nel primo anno studierai:
- Statistica
- Anatomia umana
- Microbiologia molecolare
- Antropologia forense
- Genetica forense
- Fisiologia umana
- Tossicologia
- Citologia e Istologia forense
Nel secondo anno, che verrà attivato nell’aa 2021-2022, invece affronterai le seguenti materie:
- Analisi strumentale
- Epidemiologia forense
- Patologia forense
- Botanica e Micologia forense
- Entomologia e Zooologia forense
Coordinatore

Benvenuti al nuovo Corso di laurea in Biologia Applicata e Sperimentale! Questa laurea si pone come obiettivo quello di formare il "Biologo del presente e del Futuro" in grado di affrontare, con conoscenza teorica ed esperienza pratica, le sfide che il nostro tempo pone di fronte alla professione del biologo, nella ricerca scientifica e nella sua applicazione. Gli eventi degli ultimi anni hanno evidenziato: 1. quanto sia importante comprendere la biologia, le modalità di trasmissione e i meccanismi patogenetici delle malattie per poterne prevenire la diffusione o per mettere a punto efficaci terapie; 2. come una corretta alimentazione e la qualità dei cibi siano cruciali per il mantenimento dello stato di salute e la prevenzione delle malattie; 3. come il contributo delle conoscenze biologiche giochi un ruolo chiave nella risoluzione di importanti casi giudiziari.
Dove siamo
Il corso si svolge prevalentemente presso:
Dipartimento di Scienze della terra, dell'ambiente e della vita - DISTAV
Corso Europa 26
16132 Genova
www.distav.unige.it
Alcune lezioni e/o laboratori si svolgono presso:
Dipartimento di fisica - DIFI
Via Dodecaneso 33
16146 Genova
www.difi.unige.it
Dipartimento di Scienze della salute - DISSAL
Via Pastore 1
16132 Genova
www.dissal.unige.it
Per saperne di più
Sportello dello studente Scuola di Scienze MFN
sportello@scienze.unige.it
Segreteria didattica Scuola di Scienze MFN
studenti.scienze@unige.it