L’insegnamento rientra tra le attività formative di base del Corso di laurea triennale in Lingue e culture moderne, e conferisce 9 CFU, corrispondenti a 54 ore di attività didattica in aula e 171 ore riservate allo studio personale; introduce lo studente allo studio degli autori principali, delle opere più significative, delle poetiche e dei movimenti culturali più rilevanti della storia della letteratura italiana; contribuisce all’acquisizione di conoscenze e competenze utili per gli sbocchi professionali previsti dal Corso di laurea in Lingue e culture Moderne, e in particolare per:
Attenzione: questa pagina è relativa al frazionamento C di Letteratura italiana (studenti con cognome P-Z).
Il corso mira a fornire un quadro della tradizione letteraria italiana dalle origini in poi, con riferimento ai diversi modi e generi letterari, all’analisi dei testi e dei contesti culturali (storico, artistico, musicale), nonché alle relazioni con le culture straniere.
L’insegnamento si propone di illustrare (in prospettiva storico-critica) una selezione di opere e autori significativi della letteratura italiana, fornendo agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per comprendere il linguaggio poetico e analizzare un brano letterario a livello contenutistico e metrico-stilistico.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
a) identificare, definire e presentare i più importanti momenti della tradizione letteraria italiana
b) interpretare, parafrasare e analizzare autonomamente brani letterari in poesia e in prosa, riconoscendone gli aspetti strutturali (genere, forma metrica, apparato retorico) e collegandoli ai contesti storico-culturali in cui sono stati composti
c) utilizzare in modo appropriato la terminologia della critica letteraria
d) confrontare brani di epoche ed autori diversi
e) esporre e discutere gli argomenti trattati in forma orale con chiarezza e proprietà di linguaggio
Conoscenza di base (a livello di scuola superiore) della storia della letteratura italiana.
L’insegnamento prevede lezioni frontali con ausilio di strumenti e materiali multimediali. Durante le lezioni verranno proposte letture commentate di brani letterari e approfondimenti culturali volti a contestualizzare le opere esaminate: sia le letture sia gli approfondimenti vanno intesi come esempi di lavoro sul testo letterario, tesi auspicabilmente a stimolare le riflessioni degli studenti, i quali saranno spesso invitati a partecipare attivamente con interventi e domande. Il docente mette inoltre a disposizione degli studenti, in un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb, le slide utilizzate in aula e altri materiali integrativi o di supporto allo studio.
La frequenza del corso non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. Gli studenti che, per giustificati motivi, prevedono di non poter frequentare almeno il 50% delle lezioni (ovvero almeno 27 delle 54 ore di didattica in aula) sono tenuti a contattare il docente per posta elettronica all’inizio del corso (giordano.rodda@unige.it) per concordare un programma d’esame alternativo. Si consiglia inoltre di partecipare alla prima lezione, durante la quale verranno presentati il programma dell’insegnamento e il regolamento dell’esame.
Le lezioni si svolgeranno in presenza, salvo diversa indicazione dell’Ateneo.
I temi affrontati nel corso, divisi in due parti, sono i seguenti:
PRIMA PARTE – Tra magia e meraviglioso. Percorsi nella letteratura italiana.
La prima sezione del corso si concentra sull'elemento prodigioso – sacro e profano – nella letteratura italiana, attraverso un percorso tra diversi autori e opere lungo cinque secoli e sempre in dialogo con le parallele esperienze europee.
SECONDA PARTE – Il Novecento e il realismo magico: Bontempelli e Landolfi.
La seconda parte del corso ruota intorno a due autori del Novecento che vengono oggi considerati come i massimi esponenti del cosiddetto "realismo magico" italiano: Massimo Bontempelli, con l'analisi del romanzo Gente nel tempo e Tommaso Landolfi, con il Racconto d'autunno. Anche per questi due testi sono previsti approfondimenti e parallelismi con analoghe esperienze nel contesto letterario internazionale.
Bibliografia per studenti frequentanti
L’elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell’acquisto o del prestito, attendere l’avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente. Su Aulaweb, in ogni caso, verranno caricati i materiali relativi ai testi di studio non integrale.
Testi:
Manuale:
È inoltre richiesto lo studio del seguente manuale, per i frequentanti limitatamente agli autori e ai movimenti studiati a lezione (il docente comunicherà in ogni caso le pagine relative):
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare la bibliografia specifica.
Ricevimento: Il martedì dalle 16 alle 17 oppure appuntamento previo contatto mail (giordano.rodda@unige.it).
GIORDANO RODDA (Presidente)
Le lezioni avranno inizio a febbraio 2025.
LETTERATURA ITALIANA C
L’esame consiste in un colloquio orale, della durata di circa 30 minuti, relativo all’intero programma.
Il voto comunicato alla fine del colloquio può essere rifiutato; in caso di rifiuto, lo studente dovrà saltare un appello prima di poter sostenere nuovamente l’esame; in caso di esame non superato, lo studente potrà invece ripetere la prova fin dall’appello successivo; non è previsto alcun limite al numero dei tentativi. Durante il corso saranno fornite ulteriori indicazioni relative allo svolgimento della prova.
Sono previsti ogni anno sette appelli (tre per la sessione estiva, due per la sessione autunnale, due per la sessione invernale), ai quali possono essere aggiunti altri appelli straordinari, destinati principalmente agli studenti fuori corso.
Per partecipare alle prove occorre iscriversi almeno cinque giorni prima della data dell'esame sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.
Gli studenti non frequentanti devono contattare via mail il docente per concordare un programma d’esame alternativo.
L’esame orale consiste in un colloquio sugli argomenti compresi nel programma d’esame, e ha lo scopo di valutare le capacità di:
Gli studenti che, per giustificati motivi, prevedono di non poter frequentare almeno il 50% delle lezioni (ovvero almeno 27 delle 54 ore di didattica in aula) sono tenuti a contattare il docente per posta elettronica all’inizio del corso per concordare un programma d’esame alternativo. Si consiglia inoltre di partecipare alla prima lezione, durante la quale verranno presentati il programma dell’insegnamento e il regolamento dell’esame.
Tutti gli studenti, frequentanti e non, sono pregati di iscriversi all’insegnamento su AulaWeb per ricevere comunicazioni e avvisi relativi al corso.
Gli studenti Erasmus o non di madrelingua italiana devono contattare il docente per concordare il programma d’esame.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Gli stessi studenti sono anche invitati a usufruire dei diversi servizi previsti per accompagnarli nel percorso universitario (per ulteriori informazioni si rinvia a https://unige.it/disabilita-dsa). Nelle comunicazioni mail al docente, si prega di mettere sempre in copia la docente referente, Prof.ssa Dickinson (sara.dickinson@unige.it).