Il modulo 2 ha come obiettivo prioritario l’insegnamento dell’architettura considerata come un oggetto sociale, soggetto alle regole della comunicazione, della condivisione e della acquisizione dei significati mediati dai linguaggi della parola, scritta e parlata, e della rappresentazione delle forme.
obbiettivo del corso è quello di insegnare a fare un progetto di architettura
metodo di lavoro
lezioni
revisioni
presentazioni
critica finale
progetto di concorso
competenze per una attività di progettazione specifica e di interesse per i giovani architetti
comrpensione e analisi del bando
medoto di lavoro
definizione di un'idea
comunicazione e rappresentazione
Bibliografia essenziale Livio Vacchini, Capolavori, ediz. Allemandi 2007 Luciano Patetta, Storia dell'architettura, Antologia critica, Maggioli Editore, 2008 Steen Eiler Rasmussen, Architettura come esperienza, Pendragon 2006 Ludovico Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Mazzotta, 1977 Carlos Martí Arís, Le variazioni dell'identità, ed clup città studi, 1993 Christian Norberg Schulz, Genius Loci, Electa-Mondadori, 1979 Bibliografia consigliata Le Corbusier, Verso un’architettura, Longanesi, 2014 Ludwig Mies van der Rohe, Gli scritti e le parole, a cura di V. Pizzigoni, Einaudi, 2010 Giò Ponti, Amate l'architettura, 1957, ed Rizzoli, 2015 Robert Venturi, Complessità e contraddizioni nell'architettura, 1966 Aldo Rossi, Autobiografia scientifica, 1981 Rem Koolhaas, Delirious New York, 1977 Bruno Munari, Design e comunicazione visiva, 1968 e succ, Economica Laterza Peter Zumthor, Pensare architettura, Electa 2003 Peter Zumthor, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Electa 2007 Cristian Kerez, Uncertainity, Tokyo 2014 Antonio Monestiroli, La Metopa e il Triglifo. Nove lezioni di architettura, Laterza, Roma, 2002 Carlos Martí Arís Silenzi eloquenti, ed Marinotti, 2002 Bernard Rudofsky, Architecture Without Architects, University of New Mexico Press, 1976 Valerio Olgiati, Architettura Non-referenziale, 2018 Enrico Molteni, Learning architecture. Four elements, ed Libria, 2018
Ricevimento: previo appuntamento scrivendo a enrico.molteni@unige.it
ENRICO MOLTENI (Presidente)
ERICA PASETTI
ELISABETTA CANEPA (Presidente Supplente)
come da calendario
presentazione e discussione
critica finale con invitati esterni
presenza e consegna completa
non sono ammesse altre date d'esame