In ambito sanitario oggi più che mai importante conoscere l'inglese e in particolare l’inglese scientifico, perché questo consente l’accesso al patrimonio immenso della letteratura scientifica internazionale e a eventi formativi all'estero, che spesso ci sono precluse proprio perché espresse in una lingua che non conosciamo. Attingere dalla letteratura internazionale è fondamentale non solo ai fini dell’aggiornamento professionale, ma anche per sviluppare studi di ricerca. Il Corso di Inglese Scientifico E' OBBLIGATORIO PER TUTTI (per chi è in possesso del B1 e per chi non ha il B1) e comprende 23 sezioni:
Incrementare le conoscenze di base della lingua inglese applicata al contesto sanitario e socio-sanitario, nonché alla relazione d'aiuto immediata e di primo impatto.
L'insegnamento si pone i seguenti obiettivi:
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Lezioni blended (lezioni online per 24 ore e 3 incontri di presenza di 4 ore ciascuno) con test di verifica online.
1 MODULO: GRAMMATICA E TERMINOLOGIA SCIENTIFICA SANITARIA
2 MODULO: LETTURA E COMPRENSIONE DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO (SESSIONI 23 e 24)
"Incorporating nursing complexity in reimbursement coding systems: the potential impact on missed care". Sasso et al. 2017 BMJ Quality & Safety
”English for Nurses and Healthcare Providers”, Casa Ed. Ambrosiana / Zanichelli (comprensivo di CD-Rom) di Francesca Malaguti, Ilaria Parini, Rosalind Roberts. A cura di A. Destrebecq, G. Ledonne
Ricevimento: Su appuntamento, via e-mail: giuseppe.aleo@edu.unige.it Sede: Dipartimento di Scienze della Salute Via A. Pastore 1 16132 GENOVA
GIUSEPPE ALEO (Presidente)
ANNAMARIA BAGNASCO
Aprile 2025
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla su supporto informatico.
Con la modalità d’esame scelta il docente verifica le conoscenze della grammatica inglese (Livello B1), della terminologia tecnico-sanitaria e la capacità di comprendere e interpretare con precisione i contenuti di un articolo scientifico. La modalità d’esame scelta permette al docente di verificare se gli studenti conoscono la grammatica, il senso di termini specifici che se non studiati traggono in inganno, e se hanno compreso esattamente i contenuto dell’articolo scientifico.
Durante l’anno, gli studenti hanno la possibilitò di partecipare in presenza a due o tre seminari in lingua inglese svolti da docenti noti a livello internazionale su tematiche innovative e/o attuali rigurdanti la professione infermieristica.
Il docente, riceve gli studenti presso la sede del DISSAL, Via Antonio Pastore 1, 16132 Genova su appuntamento, inviando una email a: giuseppe.aleo@edu.unige.it