Introduzione all’infermieristica ed all’assistenza alla persona, definizione delle principali cause di patologia e di morte, introduzione del concetto di prevenzione e al concetto di nursing.
Possedere i requisiti pregressi richiesti per affrontare gli insegnamenti previsti.
Lezioni interattive, lavoro a piccoli gruppi, esercitazioni
BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO:
Patricia Benner "L'eccellenza nella pratica clinica dell’infermiere" McGraw-Hill Milano 2003
DATI ISTAT
Il Piano Sanitario Nazionale/ Il Piano Sanitario Regionale;
Si intende di riferimento la bibliografia necessaria ai fini di sostenere l’esame degli insegnamenti MED/45 nell’ambito dei Corsi Integrati del I anno.
Si intende di approfondimento la bibliografia necessaria per finalizzare lo studio autonomo relativo ai crediti relativi gli insegnamenti MED/45 del primo anno
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: milko.zanini@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: danilo.spiridigliozzi@asl3.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: carmelo.gagliano@asl3.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: paola.rossi@asl5.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: claudia.tognetti@asl5.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: mbariola@asl4.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: marco.ghiozzi@asl4.liguria.it
Ricevimento: Riceve previo appuntamento via mail: barbara.sciutto@asl4.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: m.bona@asl2.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: s.rossello@asl2.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: l.bracco@asl1.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: a.zucchetto@asl1.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: chiara.bongioanni@galliera.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: daniela.maloberti@galliera.it
Scritto: Quiz a risposta multipla, in modalità informatica.
Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le 4 risposte proposte.
Il test di Infermieristica nei processi educativi nella prevenzione è composto da 30 domande. LAP (Livello accettabile di performance): lo studente dovrà rispondere in modo corretto ad almeno 24 risposte.
Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia, in relazione agli stili di vita della popolazione, alle principali cause di malattia, alla prevenzione, al coinvolgimento della persona e della famiglia nei processi educativi, alla responsabilità etica, giuridica e deontologica dell’infermiere, alla conoscenza del processo del nursing.
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando la docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.