CODICE 68036 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 1 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE SAN MARTINO 1 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE GALLIERA 1 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE ASL 3 1 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - CHIAVARI 1 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - IMPERIA 1 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - SAVONA 1 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09 LINGUA Italiano SEDE GE SAN MARTINO GE GALLIERA GE ASL 3 CHIAVARI IMPERIA SAVONA LA SPEZIA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITÀ E NELLA DISABILITÀ FISICA E PSICHICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Corso di introduzione alla gestione infermieristica dalla prevenzione alla terapia del paziente anziano e con problemi di tipo psichiatrico OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso fornirà agli studenti conoscenze su come l’uomo invecchia fisiologicamente e come popolazione, su quali sono le principali patologie osservate, come approcciare il vecchio malato e come programmare e gestire la cura. RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà essere in grado di avere le competenze per gestire e programmare l’assistenza di un paziente anziano, in particolare: conoscerà gli aspetti demografici ed epidemiologici dell’invecchiamento, l’aspettativa di vita e la longevità; l’invecchiamento sociale e biologico; riconoscerà le conseguenze dell’invecchiamento su organi ed apparati; saprà valutare criticamente le principali teorie sull’invecchiamento; applicherà le conoscenze sulle caratteristiche del pz geriatrico, il concetto di fragilità e il concetto di disabilità; applicherà praticamente i principali strumenti di valutazione; saprà descrivere il tipo di alimentazione e di idratazione nel pz anziano; riconoscerà le principali malattie croniche del pz anziano e le grandi sindromi geriatriche; le specificità della sindrome da immobilizzazione e delle LDD nel pz anziano; saprà gestire il rischio di caduta e frattura, e la conoscenza delle strategie necessarie a ridurlo, le fratture da fragilità ossea, l’assistenza al paziente con frattura di femore; la patologia osteoporotica ed osteomalacica, con particolare riferimento alla loro prevenzione; dovrà saper progettare la cura di supporto al paziente nella fase terminale della vita. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali; esercitazioni e attività professionalizzante in corsia e ADE PROGRAMMA/CONTENUTO Aspetti demografici ed epidemiologici dell’invecchiamento, aspettativa di vita e longevità invecchiamento sociale e biologico fisiologia dell’invecchiamento di organi ed apparati le principali teorie sull’invecchiamento le caratteristiche del pz geriatrico, il concetto di fragilità e il concetto di disabilità e gli strumenti di valutazione (VMD) le più importanti evidenze scientifiche nell’ambito dell’assistenza all’anziano nutrizione, sarcopenia, cachessia nel pz anziano le principali malattie croniche del pz anziano e le grandi sindromi geriatriche (stato confusionale e demenza, incontinenza, effetto dei farmaci, depressione,…) le specificità della sindrome da immobilizzazione e delle LDD nel pz anziano il rischio di caduta e frattura, conoscere le strategie necessarie a ridurlo la patologia osteoporotica ed osteomalacica, con particolare riferimento alla prevenzione i rischi dell’ospedalizzazione e la rete dei servizi la comunicazione con il paziente e la famiglia la cura di supporto e la palliazione nel paziente anziano al termine della vita TESTI/BIBLIOGRAFIA G. Nebuloni, Assistenza infermieristica alla persona anziana, Casa Editrice Ambrosiana, 2017 DOCENTI E COMMISSIONI CINZIA LEBOFFE CAMILLA PRETE Ricevimento: Si riceve su appuntamento (previo contatto via e-mail): camilla.prete@galliera.it CLAUDIO IVALDI GIUSEPPE GIOVANNI RUSSO Ricevimento: Si riceve su appuntamento (previo contatto via e-mail): g.russo@asl2.liguria.it PAOLO CAVAGNARO Ricevimento: Si riceve su appuntamento (previo contatto via e-mail): p.cavagnaro@asl4.liguria.it EZIO DI TIMOTEO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: e.ditimoteo@asl1.liguria.it LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Test al computer con accettazione online MODALITA' DI ACCERTAMENTO Si intende verificare la comprensione della gesione di casi geriatrici in ambito infermieristico. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 06/02/2025 09:00 GENOVA TEST AL PC 25/03/2025 09:00 GENOVA TEST AL PC 27/06/2025 09:00 GENOVA TEST AL PC 15/07/2025 09:00 GENOVA TEST AL PC 17/09/2025 09:00 GENOVA TEST AL PC