Il corso è finalizzato a fornire una conoscenza delle malattie gastroenterologiche ed epatologiche di fondamentale importanza per il lavoro infermieristico
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Conoscenza dell’Anatomia Umana e nozioni di Fisiopatologia dell’Apparato Digerente.
Nozioni di Fisica Medica e Biochimica.
Lezioni frontali plenarie in aula.
Tirocinio professionalizzante.
Allo studente verrà fornito il materiale didattico utilizzato per le lezioni frontali.
Testo suggerito per l’approfondimento delle Malattie dell’Apparato Digerente: UNIGASTRO – Manuale di Gastroenterologia 2016-2019.
Ricevimento: Su appuntamento: paola.romagnoli@galliera.it
Ricevimento: E’ possibile contattare il docente telefonicamente (010-5552769) o tramite mail (gianni.testino@hsanmartino.it). Orari preferiti: Lunedì e Giovedì dalle 11 alle 13 (Padiglione 10, piano terra, Ospedale Policlinico San Martino). Si rimane comunque disponibili per ulteriori approfondimenti in orari da concordare.
Ricevimento: Su appuntamento: m.savarese@asl1.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: luca.parenti@asl5.liguria.it
II semestre
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla su supporto informatico. Il quiz si compone di sei domande; il numero minimo di domande corrette per il superamento del quiz è tre.
La domanda scritta a risposta multipla pone lo studente difronte alla necessità di ragionamento oltre che di esprimere le proprie nozioni acquisite con lo studio e permette di valutare l'adeguata conoscenza delle principali patologie dell’apparato digerente dimostrando sia capacità logiche sia attitudine alla contestualizzazione pratica nonchè la capacità di distinguere tra patologia elettiva ed urgente, internistica e chirurgica.