Introduzione alla psicologia clinica. Verrà posta particolare attenzione alle diverse forme di comunicazione relazionale interpersonale e gruppale
La frequenza al Corso e lo studio individuale permetteranno allo studente di:
L'insegnamento consiste in lezioni teoriche frontali per un totale di 20 ore (2 CFU) in cui verranno esposte conoscenze teoriche e presentati alcuni casi clinici paradigmatici. Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base ed essere in grado di raccogliere e interpretare il dato clinico. Per aiutare lo studente nell’apprendimento il docente fornirà da subito il materiale utilizzato durante la lezione utile a sostenere la formulazione di eventuali quesiti di chiarimento/approfondimento.
”Psicologia clinica per le professioni sanitarie” Nicolino Rossi. Ed. Il Mulino
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: mbariola@asl4.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: irene.guglieri@asl3.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: r.ravera@asl1.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: sandra.moretti@asl5.liguria.it
Test al computer con accettazione online
Le domande in sede di esame sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula e approfondite in autonomia in relazione: alla psicopatologia delle principali funzioni psichiche, alla nosografia dei disturbi psichiatrici e all’analisi delle diverse modalità con cui si può manifestare il disagio psichico.