Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita del cambiamento climatico, guidata dalle dinamiche oceano-atmosfera e dalla loro modellazione su scala globale e degli impatti costieri. Si focalizza sui principi della modellazione atmosferica e oceanica, esplorando i principali fattori di cambiamento del sistema climatico e la loro modellazione globale. Inoltre, il corso copre la riduzione di scala e l'analisi dei processi regionali e locali che influenzano i cambiamenti del livello del mare e gli impatti delle onde nelle aree costiere. Alla fine del corso, gli studenti avranno una solida comprensione della modellazione del sistema climatico, del bilancio energetico terrestre, delle dinamiche del cambiamento del livello del mare e degli impatti del cambiamento climatico sulle regioni costiere. I metodi didattici includono lezioni frontali e sessioni pratiche con sviluppo di algoritmi per l'elaborazione dei dati climatici e la quantificazione dei processi costieri.
Principles of atmospheric and ocean modeling for coastal impacts due to climate change with an overview of the main drivers in the change of the climate system and their modeling on a global scale and the downscaling and analysis of the main regional and local processes of sea level change and wave impacts in coastal areas.
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base delle dinamiche oceano-atmosfera del sistema climatico e della loro modellazione dalla scala globale fino agli impatti dei cambiamenti climatici nelle aree costiere. In particolare, il corso si concentrerà sui fondamenti per: • Modellazione del sistema climatico e del bilancio energetico terrestre, • Processo fisico che regola il cambiamento del livello del mare • Modelli climatici globali e regionali dell'atmosfera e dell'oceano • Processo regionale e locale nel cambiamento del livello del mare e nei livelli estremi dell'acqua • Impatti del cambiamento climatico nelle zone costiere
Il corso si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali con l'ausilio di slides. Sono previste alcune lezioni pratiche con l'utilizzo del computer per lo sviluppo di specifici algoritmi per l'elaborazione delle serie climatiche e la quantificazione dei processi costieri.
• Cambiamenti nel sistema climatico e influenza umana • Bilancio energetico della Terra, feedback climatici e sensibilità climatica • Oceano, criosfera e cambiamento del livello del mare • Clima globale futuro: proiezioni basate su scenari • Modellazione climatica globale: CMIP5 e CMIP6 • Modellazione del clima regionale e modellazione del sistema terrestre • Modellazione di oceani e onde • Processo regionale e locale nel cambiamento del livello del mare • Fattori estremi del livello totale dell'acqua • Impatti costieri
ANDREA MARGARITA LIRA LOARCA (Presidente)
GIOVANNI BESIO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/10720/studenti-orario
L'esame consiste in un progetto finale su un argomento scelto dagli studenti relativo agli effetti, agli impatti e agli indicatori del cambiamento climatico. Gli studenti presenteranno un rapporto dettagliato con i loro risultati e terranno una presentazione di 15 minuti. Seguirà una sessione di domande e risposte, durante la quale risponderanno a domande sul loro lavoro e dimostreranno la loro conoscenza del cambiamento climatico.
I metodi di valutazione per questo corso includono un progetto finale in cui gli studenti scelgono un argomento relativo agli effetti, agli impatti e agli indicatori del cambiamento climatico. Gli studenti presenteranno un rapporto dettagliato sui loro risultati e terranno una presentazione di 15 minuti. La presentazione sarà seguita da una sessione di domande e risposte per valutare la loro comprensione e capacità di discutere il loro lavoro e i concetti più ampi del cambiamento climatico. Questo approccio garantisce che gli studenti possano analizzare, comunicare e applicare efficacemente la loro conoscenza del cambiamento climatico.