1) To introduce the various hydro-geological processes and the relevant analytical methods for engineering analysis; 2) To overview the main applications of groundwater flow principles as relevant to geotechnical engineers; 3) To introduce the fundamental aspects of capillarity in soils.
OBIETTIVI FORMATIVI:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO:
Il corso comprende circa 50 ore di didattica frontale in lingua Inglese. Esso avrà luogo in presenza mediante lezioni teoriche e sessioni di esercitazioni da tenersi negli orari e luoghi comunicati dai servizi di Ateneo. Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento da concordare via posta elettronica.
DOMENICO GALLIPOLI (Presidente)
ROBERTO PASSALACQUA
ROSSELLA BOVOLENTA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/10720/studenti-orario
L'esame consisterà in un'unica prova orale durante la quale potrà essere anche richiesta la soluzione di un esercizio analitico.
La valutazione avverrà tramite esame orale alla fine del corso.