The aim of this module is to provide students with the following skills: 1) How technology can enhance transmission modes and languages of cultural heritage; 2) How emerging forms of hermeneutic mediation reach intellectual understanding by passing through the immediacy of the affective gesture and from emotional knowledge; 3) How new tools orientate the experience of the products of our artistic history in order to re-appropriate and share it; 4) How the comparison of artistic artefacts and virtual/mixed reality projections manipulated in models of active can define strategies for reactivating audiovisual content.
Offrire allo studente la capacità di apprezzare le valenze del linguaggio artistico e le modalità con cui i prodotti artistici operano nel catturare l’attenzione dell’osservatore e coinvolgerlo nello spazio della rappresentazione. Far comprendere come l'immagine artistica che si trasforma nel tempo con l'uso di diversi media, mantenga la sua efficacia nell’organizzazione di uno spazio virtuale, dove forme e contenuti convergono nell’ipotesi comunicativa, dove il coinvolgimento è stimolato da formule empatiche, da memi culturali condivisi, da codici retorici, ma ugualmente da segni, iconici e aniconici, colori, gestualità. Stimolare una critica consapevolezza nel confronto con la cultura visiva dell’attualità.
Lezoni in presenza e a distanza sincrona con proiezione di immagini e materiale didattico multimediale
Ll'immagine artistica e l'impatto delle nuove tecnologie sulla cultura visuale contemporanea
Sono previsti incontri con specialisti della materia e visite a mostre e musei.
Il programma è rivolto sia agli studenti frequentanti sia ai non frequentanti
E.G. ROSSI, Mind the Gap. La vita tra arte ecologica, bioarte e post-internet, Postmedia Books, Milano 2020.
M. MANCUSO, Arte, tecnologia e scienza. Le Art Industries e i nuovi paradigmi di produzione nella New Media Art contemporanea, Mimesisa, Milano-Udine 2018.
P. MONTANI, Tecnologie della sensibilità: estetica e immaginazione interattiva, Cortina, Milano 2014.
Ricevimento: Su appuntamento (alessandro.ferraro@edu.unige.it) presso Archivio di Arte Contemporanea (AdAC - Balbi 4, quinto piano) o sulla piattaforma Teams se necessario.
ANTONIO CAMURRI (Presidente)
ALESSANDRO FERRARO (Presidente)
GUALTIERO VOLPE (Presidente Supplente)
ELEONORA CECCALDI (Supplente)
lunedì 2 ottobre 2023
Esame orale
La valutazione della preparazione del candidato sarà considerata sufficiente sulla base delle capacità di proporre correttamente quanto appreso durante il corso e di relazionare circa le letture indicate. Valutazioni più alte e di eccellenza saranno attribuite attraverso la verifica delle capacità dello studente di cogliere aspetti critici e nessi culturali nelle tematiche affrontate nel percorso di studio, di confrontare e discutere le modalità di letture offerte nei tre moduli e discusse nei testi consigliati.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).