Il Corso di Progetto di Strutture ha lo scopo di completare la formazione dell’Ingegnere Edile-Architetto nel campo della progettazione strutturale, fornendo nuove conoscenze sulla progettazione sismica delle strutture e sulla loro modellazione numerica, e mettendo a sistema conoscenze multi-disciplinari già acquisite al fine di sviluppare un progetto strutturale. Il Corso si articola per questo motivo in una parte teorica e in una parte di attività di laboratorio. I moduli sono strettamente integrati.
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze teoriche e operative e gli strumenti metodologici per progettare semplici strutture. In particolare, gli obbiettivi formativi sono: fornire conoscenze di base relative alla progettazione sismica delle strutture, fornire gli strumenti operativi per la modellazione numerica delle strutture, fornire gli strumenti metodologici e operativi per la definizione di un progetto strutturale, fornire la consapevolezza della moltitudine di problematiche (tecniche, economiche, architettoniche, sociali, …) che concorrono alla definizione di tale progetto, sviluppando la capacità di sintesi.
Avere acquisito le competenze fornite dal corso di "Analisi e verifica delle strutture".
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento presso il suo studio.
Ricevimento: Il docente è quasi sempre presente in dipartimento (DAD) e riceve su appuntamento.
CHIARA CALDERINI (Presidente)
DANIELE SIVORI
L'esame si svolge in due fasi. La prima fase è collettiva e si svolge solitamente a fine giugno. Nella giornata concordata, tutti gli studenti sono invitati a presentare il loro lavoro progettuale di gruppo, discutendo gli elaborati prodotti (tavole e relazioni). La seconda fase è individuale e consiste in un esame orale nel quale vengono verificate le conoscenze teoriche apprese nel primo semestre.
1) La esercitazione svolta nel primo semestre (SAP) verrà valutata sulla base di una relazione da consegnare al docente. La finalità è di verificare che lo studente:
- abbia appreso il processo progettuale che porta al progetto di una semplice struttura;
- abbia acquisito le conoscenze operative della modellazione FEM attraverso il software SAP;
- abbia sviluppato la capacità di scrivere una relazione di calcolo strutturale.
2) La esercitazione svolta nel secondo semestre, in collaborazione con il prof. GIachetta, verrà valutata sulla base degli elaborati progettuali e di una relazione da consegnare ai docenti, nonchè sulla base di una discussione di gruppo degli aspetti più salienti del progetto e della relazione tra progetto archittettonico e strutturale. In questo caso, oltre a verificare il consolidamento delle capacità acquisite nella prima esercitazione, la finalità dell'esame è di verificare che lo studente:
- abbia acquisito consapevolezza del complesso rapporto tra progetto strutturale e architettonico;
- abbia acquisito capacità critica nella discussione degli elaborati e dei temi progettuali;
- abbia sviluppato la capacità di descrivere il progetto strutturale e architettonico in maniera completa, accurata, sintetica.
3) L'esame orale, svolto individualmente, ha la finalità di verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze teoriche trasmesse nel corso del primo semestre.