Questo insegnamento intensivo di 30 ore è pensato per aiutare gli studenti a sviluppare le quattro principali abilità linguistiche e raggiungere un livello di competenza B2, acquisendo sicurezza e strategie comunicative efficaci per l’uso dell’inglese in contesti accademici e professionali.
Il modulo ha l’obiettivo di fornire un livello di conoscenza e comprensione della lingua inglese equivalente al livello B2.1 del quadro europeo. Alla fine del modulo lo studente sarà in grado di: comprendere gli argomenti chiave di un testo complesso su temi sia concreti che astratti, comprese discussioni tecniche; esprimersi con una certa scioltezza e spontaneità, interagendo con parlanti nativi senza sforzo per entrambe le parti; produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti ed esprimere un'opinione su un tema d'attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni.
Sviluppare le quattro abilità linguistiche: comprensione scritta (reading), produzione scritta (writing), comprensione orale (listening) e interazione orale (speaking) in contesti realistici e stimolanti.
Ampliare il vocabolario e migliorare la precisione grammaticale, con particolare attenzione all’uso appropriato della lingua in situazioni accademiche, professionali e quotidiane.
Acquisire sicurezza nella comunicazione orale, partecipando a conversazioni su una vasta gamma di argomenti, esprimendo opinioni, accordo/disaccordo e raccontando esperienze in modo articolato.
Comprendere e analizzare testi complessi, identificando informazioni specifiche, punti di vista, argomentazioni e strutture testuali.
Produrre testi scritti coerenti e ben strutturati, come lettere formali/informali, articoli, descrizioni ed opinioni, utilizzando un registro linguistico adeguato.
Sviluppare strategie di apprendimento autonomo, utili per consolidare e mantenere il livello B2 anche al termine del corso.
Livello minimo richiesto: un solido livello B1 (intermedio) secondo il QCER.
Conoscenze grammaticali di base, tra cui il present perfect, la differenza tra past simple e present perfect, i periodi ipotetici, i comparativi, i verbi modali.
Capacità di comprendere e partecipare a brevi conversazioni su argomenti familiari.
Disponibilità a partecipare attivamente alle attività in classe e completare i compiti assegnati.
La didattica è organizzata in attività diverse e complementari, le principali sono:
- lezioni teoriche frontali e seminari;
- attività collegiali di confronto (dibattito, brief, brainstorming, revisioni elaborati…);
- visite di studio;
- applicazioni pratiche (esercitazioni o progetti brevi).
Vengono utilizzati strumenti di lavoro interattivo e modalità di autovalutazione collegiale per favorire lo spirito critico, il confronto e la collaborazione nello sviluppo delle attività progettuali.
La seconda parte del modulo è espressamente dedicata allo sviluppo del tema progettuale organizzato in gruppi di lavoro misti e con il supporto dei docenti, tema che sarà oggetto di presentazione e valutazione in sede d’esame.
L’insegnamento affronta diversi campi lessicali con attività pratiche mirate allo sviluppo delle quattro competenze linguistiche (ascolto, lettura, scrittura e produzione orale), promuovendo la partecipazione attiva degli studenti:
Istruzione e apprendimento
Lavoro e occupazione
Viaggi e vacanze
Salute e benessere
Ambiente e natura
Scienza e tecnologia
Media e comunicazione
Società e questioni sociali
Relazioni ed emozioni
Denaro ed economia
Cibo e stile di vita
Nautico e Marittimo
Se necessario fornita dal docente.
Ricevimento: La docente può essere contattata via mail per ricevimento in presenza: clairemarie.oneill@edu.unige.it
MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE' (Presidente)
CLAIRE MARIE O'NEILL (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9008/p/studenti-orario
La valutazione finale del corso prevede due prove principali:
Prova scritta
Comprensione scritta su testi di livello B2
Esercizi di grammatica e lessico
Durata: 60 minuti
Prova orale
Conversazione guidata in coppia su tematiche generali e settoriali
Descrizione di immagini, opinioni, esperienze personali
Simulazioni di situazioni comunicative reali (es. prenotazione, accordi, discussioni)
Durata: 10–15 minuti
La valutazione finale mira a verificare il raggiungimento delle competenze previste dal livello B2 del QCER, con particolare attenzione a:
Comprensione scritta (Reading): Capacità di comprendere testi di media lunghezza, identificando informazioni specifiche, argomentazioni e punti di vista.
Produzione e interazione orale (Speaking): Capacità di interagire in modo fluido e spontaneo in contesti quotidiani o professionali, sostenendo conversazioni, esprimendo opinioni, narrando esperienze e simulando situazioni reali.
Competenza linguistica (Grammar & Vocabulary): Uso corretto di strutture grammaticali e lessico appropriato ai vari contesti, con attenzione alla precisione e alla varietà linguistica.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).