L'insegnamento propone di fornire agli studenti gli elementi caratteristici delle principali unità operative e reattori dei processi chimici d'interesse industriale analizzando le trasformazioni dalle materie prime ai prodotti finali. Lo studente sarà in grado di identificare e descrivere le operazioni di assorbimento, distillazione ed estrazione e i reattori chimici ideali e di risolvere i loro bilanci di massa ed energia associati
Il modulo fornisce elementi e metodi per l'identificazione e la descrizione mediante modelli a scala macroscopica delle principali unità operative e reattori chimici d'interesse industriale.
Verranno analizzate le principali operazioni unitarie dell'industria di processo, le principali tipologie di reattori (a mescolamento e a segregazione) e le tipologie operative (discontinua, semi-continua, continua) delineando i rispettivi vantaggi e svantaggi.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercizi) e lo studio individuale permetteranno allo studente di:
I contenuti teorici si alternano ad alcune esercitazioni guidate. Le lezioni e le esercitazioni saranno svolte in presenza.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Le competenze trasversali in termini di autonomia di giudizio e le abilità comunicative verranno valutate in sede di esame orale.
I principali argomenti trattati nel corso sono i seguenti:
Dispense fornite dal docente
Ricevimento: Previo appuntamento da concordarsi, presso lo studio del titolare del corso in: DICCA-Polo di Ingegneria Chimica, Genova via Opera Pia 15 - I piano.
GUIDO BUSCA (Presidente)
OMBRETTA PALADINO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/11429/studenti-orario
Esame orale
Esame orale con domande sugli argomenti svolti durante le lezioni frontali per valutare le capacità dello studente di discriminare tra le differenti operazioni unitarie, descrivere le varie unità di processo ed effettuare semplici calcoli di progetto o verifica di apparecchiature.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Per ogni maggior dettaglio si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it).