Acquisire la conoscenza dei principali strumenti testistici disponibili per la valutazione logopedica; sviluppare le competenze necessarie per operare una scelta ragionata degli strumenti valutativi sulla base della patologia, dell'età e del bisogno di salute del soggetto. Analizzare i risultati della valutazione per poter realizzare il bilancio logopedico, finalizzato alla definizione degli obiettivi di intervento, nell’ambito degli atti professionali che connotano il percorso diagnostico-riabilitativo dei disturbi della comunicazione.
Lezioni frontali, con esercitazioni individuali ed a piccoli gruppi.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola all’inizio del Corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto dello stile di apprendimento individuale.
Slides fornite dal docente e materiali che saranno caricati su Teams.
Marini A. (2018, 2022). Manuale di neurolinguistica. Carocci Editore. Capitoli: da 7 a 12.
Testi di approfondimento
Capasso, Miceli (2001). Esame Neuropsicologico per l'Afasia E.N.P.A. Springer: Milano Miceli, Laudanna, Burani, Capasso (1994). BADA Batteria per l’Analisi dei Deficit Afasici, Roma: CEPSAG.
Vallar, Papagno (2018). Manuale di neuropsicologia, Bologna: Il Mulino.
Vicari, Caselli (2017). Neuropsicologia dell’età evolutiva. Bologna: Il Mulino.
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare la docente al seguente indirizzo e-mail: graziamaria.santoro@hsanmartino.it
LUCILLA VESTITO (Presidente)
FRANCESCA LUGANO
NOEMI MONTOBBIO
MARINA TOMATIS
GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgono il primo semestre del secondo anno; si rinvia alla voce Orario delle lezioni.
Prova scritta propedeutica ed esame orale. Si rimanda alla voce Modalità di Esame della pagina di descrizione del Corso Integrato.
Lo studente dovrà dimostrare conoscere le fasi principali della valutazione logopedica, le diverse tipologie di strumenti valutativi, in particolare gli strumenti di valutazione del linguaggio orale, scritto e del sistema del calcolo e dei numeri in età evolutiva e adulta; conoscere timing di valutazione e finalità dell’afasia post-stroke in fase acuta e subacuta; individuare i profili clinici funzionali relativi ad un danno a carico delle diverse sotto- componenti del linguaggio orale, scritto e del sistema del calcolo e dei numeri.