L’obiettivo è quello di far conseguire allo studente: a) le basi per la conoscenza dei fenomeni biologici fondamentali e di quelli fisiopatologici della voce; b) le basi teoriche e le conoscenze pratiche finalizzate alla prevenzione, alla valutazione ed al trattamento riabilitativo dei disturbi della voce nell'età evolutiva, nell’età adulta e in quella geriatrica. Inoltre è indispensabile rendere consapevoli l’allievo delle multiformi possibilità di una voce sana facendo presente che si deve, sia con i pazienti disfonici funzionali che organici, privilegiare: il criterio educativo su quello addestrativo, non rinunciando mai a spiegare le basi fisiologiche del funzionamento della voce, giustificarne le scelte terapeutiche, stimolarne l’autoconsapevolezza senza affrettarsi verso risultati parziali o immediati con semplici ricette, in relazione a singoli problemi; proporre obiettivi realistici suddividendo il cammino in tappe per ognuna delle quali esista un risultato obiettivabile; individuare ed ottenere l’automatizzazione delle funzioni elementari che stanno alla base del meccanismo vocale come la presa del fiato, l’attacco vocale, la postura, sulle quali impostare l’uso quotidiano della voce; educare con pazienza il sostegno e l’appoggio respiratorio, le tecniche di portanza ed il filtraggio selettivo ad opera del vocal tract; guidare all’evitamento degli abusi; dare indicazioni per la sua autosalvaguardia; operare un’educazione propriocettiva. Rieducare la voce significa quindi riportare la persona ad un uso fisiologico e consapevole dell’apparato vocale, nelle sue multiformi possibilità.L’obiettivo è quello di far conseguire allo studente: a) le basi per la conoscenza dei fenomeni biologici fondamentali e di quelli fisiopatologici della voce; b) le basi teoriche e le conoscenze pratiche finalizzate alla prevenzione, alla valutazione ed al trattamento riabilitativo dei disturbi della voce nell'età evolutiva, nell’età adulta e in quella geriatrica. Inoltre è indispensabile rendere consapevoli l’allievo delle multiformi possibilità di una voce sana facendo presente che si deve, sia con i pazienti disfonici funzionali che organici, privilegiare: il criterio educativo su quello addestrativo, non rinunciando mai a spiegare le basi fisiologiche del funzionamento della voce, giustificarne le scelte terapeutiche, stimolarne l’autoconsapevolezza senza affrettarsi verso risultati parziali o immediati con semplici ricette, in relazione a singoli problemi; proporre obiettivi realistici suddividendo il cammino in tappe per ognuna delle quali esista un risultato obiettivabile; individuare ed ottenere l’automatizzazione delle funzioni elementari che stanno alla base del meccanismo vocale come la presa del fiato, l’attacco vocale, la postura, sulle quali impostare l’uso quotidiano della voce; educare con pazienza il sostegno e l’appoggio respiratorio, le tecniche di portanza ed il filtraggio selettivo ad opera del vocal tract; guidare all’evitamento degli abusi; dare indicazioni per la sua autosalvaguardia; operare un’educazione propriocettiva. Rieducare la voce significa quindi riportare la persona ad un uso fisiologico e consapevole dell’apparato vocale, nelle sue multiformi possibilità.
Lo studente dovrà essere in grado di:
Nella realizzazione della funzione vocale è necessario imparare a:
La trasmissione dei contenuti avviene prevalentemente attraverso lezioni frontali; il modello di didattico si basa sia sul trasferimento delle conoscenze del docente all'allievo che sulla sperimentazione delle tecniche analizzate con le relative esercitazioni pratiche. L'erogazione delle informazioni si realizza attraverso la parola del docente integrata da strumenti multimediali come slide, immagini, documenti, video e audio.
Testo di riferimento
Altri testi di approfondimento suggeriti
Ricevimento: Su appuntamento. Gli studenti possono contattare la docente al seguente indirizzo email: francesca.lugano@hsanmartino.it
LUCILLA VESTITO (Presidente)
FRANCESCA LUGANO
NOEMI MONTOBBIO
MARINA TOMATIS
GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce Orario Lezioni.
Vedi modalità del Corso Integrato