Questo modulo didattico ha l'obiettivo di fornire le competenze necessarie per sviluppare un progetto di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) destinato a persone con disturbi dello sviluppo e con deficit acquisiti.
Il corso offre una comprensione degli elementi teorici di base, delle metodologie di valutazione e delle strategie di comunicazione e di apprendimento di persone con BCC.
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
La modalità didattica utilizzata si avvale di lezioni frontali svolte in presenza, con il supporto di materiale audiovisivo.
L’apprendimento attivo sarà sostenuto dal confronto dialogico su casi clinici descritti o presentati tramite proiezione di video.
Attività individuali e/o di gruppo.
Fondamenti della comunicazione umana - comunicazione unaided e aided;
Definizione di Comunicazione Aumentativa Alternativa;
Bisogni comunicativi complessi;
ICF e Modello della Partecipazione;
La valutazione in CAA;
Tipologie di comunicatori;
Sistemi simbolici;
Strumenti di CAA;
Interventi sulla letto-scrittura per le persone con complessi bisogni comunicativi;
Cenni su CAA e ambiente scolastico;
Casi clinici e laboratorio pratico
Valeri G. e Marotta L., I disturbi della comunicazione– dalla valutazione al trattamento, Erickson, 2014
ISAAC, Società Internazionale per la Comunicazione Aumentativa Alternativa; https://www.isaacitaly.it/wp-content/uploads/2018/02/PRINCIPI-CAA.pdf
Beukelman, D.R., Mirenda, P., Manuale di comunicazione aumentativa e alternativa, interventi per bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi, quarta edizione, Erikson, 2018
Castellano G., Comunicazione aumentativa e alternativa e tecnologie assistive. Modelli di riferimento, strumenti ed esperienze., 2019
Ricevimento: Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli studenti potranno contattare il docente all’indirizzo sofiacarissimilogopedista@gmail.com
BENEDETTA BESTOSO (Presidente)
SOFIA CARISSIMI
IVAN CONTINI
DANILO DIOTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce Orario delle lezioni del II anno, II semestre.
Prova Orale
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le nozioni fornite dall'insegnamento e di essere in grado di valutare e prendere in carico un paziente.
L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
Trattandosi di esami di corso integrato, il mancato superamento di una singola disciplina prevede la necessità di ripetere l’intero esame.