L'insegnamento introduce gli studenti alle conoscenze di base della Psicologia del ciclo di vita con riferimenti ai problemi teorici della disciplina considerati anche in prospettiva storica, ai metodi e alle tecniche utilizzate.
L’insegnamento mira inoltre a porre le basi per l’acquisizione di un metodo di studio adeguato a un percorso universitario.
Il corso mira a fornire conoscenze rispetto al cambiamento psicologico e alle differenze individuali nell’arco di vita e a promuovere competenze per l’agire educativo. Sono illustrati: i principali approcci teorici e le metodologie di ricerca; le conoscenze circa le tappe di sviluppo nelle diverse fasi di vita e le variabili che possono influenzare le traiettorie evolutive; gli approcci utili a promuovere cambiamento e sviluppo. Durante tutto il corso, attenzione è posta a come Educatori ed Educatrici possano avvantaggiarsi delle conoscenze condivise al fine di promuovere benessere psicologico nell’arco di vita, anche alla luce delle differenze individuali.
Ci si aspetta che alla fine del corso gli studenti e le studentesse siano in grado di:
Al termine del corso, ci si aspetta che studenti e studentesse acquisiranno inoltre la:
Sono previste lezioni dialogate (supportate da slides) in cui i contenuti teorici presentati verranno affiancati da esempi di vita reale, risultati di studi e ricerche. Durante le lezioni verrà incoraggiata la partecipazione attiva e critica da parte degli studenti e delle studentesse e saranno proposti spunti di riflessione su temi specifici. Il corso prevederà anche esercitazioni pratiche (di gruppo), analisi di studi di caso e la visione di video seguita da dibattiti di gruppo. Le esercitazioni pratiche e gli studi di caso saranno strutturati per aiutare gli studenti e le studentesse ad applicare nella pratica quanto appreso a livello teorico. I dibattiti risulteranno fondamentali per il confronto attivo e lo sviluppo del pensiero critico.
Tali attività consentiranno agli studenti frequentanti di acquisire un OPEN BADGE che certificherà la partecipazione ad un percorso finalizzato all’acquisizione delle soft skills relative alle seguenti competenze chiave: imparare a imparare (livello base), competenza personale (livello base), competenza sociale (livello base) e competenza alfabetica funzionale (livello base).
Aulaweb è lo spazio di lavoro del corso dove verranno inserite le slides utilizzate a lezione dalla docente, materiali di approfondimento, applicativi per favorire l’interazione e la partecipazione attiva degli studenti.
Alle lezioni potranno essere invitati esperti del settore.
Il programma comprende: la definizione dell'ambito disciplinare, i principali approcci teorici, i metodi di indagine, le conoscenze fino a oggi maturate rispetto allo sviluppo psicologico nell'arco di vita, con particolare attenzione ai seguenti domini: fisico, motorio, percettivo, cognitivo, socio-emotivo, morale. Verranno altresì approfonditi i contesti sociali dello sviluppo, quali la famiglia, i pari e la cultura.
Per studenti frequentanti e non frequentanti (esame sostenuto in lingua Italiana)
Un manuale
Santrock, J.W., Deater-Deckard, K., Lansford, J., Rollo, D. (2021). Psicologia dello Sviluppo, IV edizione. Mc Graw Hill
Un libro a scelta tra i seguenti:
Per studenti che sosterranno l'esame in lingua inglese
Snatrock, J.W. (2021). Essentials of Life-Span Development. Mc Graw Hill.
Un articolo a scelta tra i seguenti:
Ricevimento: Ricevimento in presenza oppure online. Contattare la docente via e-mail per prendere appuntamento scrivendo a: sabrina.panesi@edu.unige.it
SABRINA PANESI (Presidente)
LAURA TRAVERSO
1 semestre
Il calendario delle lezioni verrà pubblicato a settembre 2024 sul sito del DISFOR (https://disfor.unige.it/)
Prova scritta, composta da domande con risposte a scelta multipla e domande aperte.
Per sostenere l’esame, è necessario iscriversi online alla voce “esame scritto”.
Per la registrazione del voto, è necessario iscriversi online alla voce “Registrazione” in un qualsiasi appello successivo a quello in cui si è sostenuto l’esame. Si procederà in quella data alla registrazione online.
La prova scritta avrà l'obiettivo di valutare i contenuti e le competenze acquisite. In particolare, le domande con risposte a scelta multipla valuteranno principalmente l'acquisizione di contenuti specifici (ad es. fasi di sviluppo delle diverse competenze; teorie dello sviluppo nel ciclo di vita); le domande aperte valuteranno, oltre ai contenuti, anche la chiarezza espositiva, l'uso del linguaggio tecnico e la capacità di analizzare criticamente teorie e concetti acquisiti.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
Altro
Si invitano tutti gli studenti e le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicati esclusivamente in tale sito.
Per gli studenti internazionali saranno disponibili, a richiesta, materiali in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese o spagnolo