Il Corso intende completare la competenza urbanistica propria dell’ingegnere edile dal punto di vista progettuale andando ad approfondire aspetti quali la valutazione ambientale, economica e sociale anche grazie all’utilizzo di esempi virtuosi, metodi o software esistenti nel panorama internazionale.
Il corso mira a consolidare l’approccio progettuale a livello urbano e metropolitano, dai grandi progetti infrastrutturali ai progetti di rigenerazione sicura e sostenibile nelle città e nelle città-porto e alla loro certificazione green con attenzione al rapporto tra piano e progetto.
City projects mira a:
Il corso porterà l’allievo-a a:
Il Corso intende valorizzare l'acquisizione delle soft skills: conoscenza personale, sociale, capacità di imparare a imparare, competenza in creazione.
Essendo un insegnamento magistrale di ambito civile-edile-ambientale, lo studente deve avere acquisito, durante il percorso triennale, nozioni ingegneristiche di base e tecniche- modalità legate allo studio della città e del territorio.
L’insegnamento di 50 ore si compone di alcune lezioni frontali su temi di riferimento del Corso cui fa seguito l’elaborazione di un progetto urbano (laboratorio) svolto singolarmente o a piccoli gruppi di allievi, revisionato costantemente dai docenti.
Gli studenti dovranno realizzare un book in formato A3, due tavole A1 (la prima relativa allo stato di fatto, la seconda riferita alle fasi di analisi e di progetto) e una relazione tecnica descrittiva.
Le attività proposte consentono di valorizzare l’acquisizione delle soft skills: conoscenza personale, sociale, capacità di imparare a imparare, competenza in creazione.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Il programma del Corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
L’insegnamento contribuisce inoltre al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
-Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
-Obiettivo 9. Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
-Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
-Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
-Obiettivo 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico
-Obiettivo 14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
-Obiettivo 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su @aulaweb. in lingua inglese. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su @aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame. A supporto degli elaborati progettuali, si rende disponibile durante le lezioni una dotazione bibliografica specifica.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, preferibilmente per gli studenti in corso alla fine della lezione.
ILARIA DELPONTE (Presidente)
FRANCESCA PIRLONE (Presidente)
DANIELE SORAGGI
ILENIA SPADARO
Le lezioni inizieranno mercoledì 25 settembre, come da orario.
Il corso prevede una prova di tipo orale.
L’esame consiste nell’esposizione del progetto urbano realizzato che considera e rielabora quanto spiegato nel corso.
Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione invernale (gennaio-febbraio-marzo) e 3 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
L’accertamento dell’apprendimento dei temi del corso verrà effettuato tramite un colloquio orale, nell’ambito del quale saranno valutati: il progetto urbano realizzato durante il corso, la sua qualità , originalità e correttezza metodologica nonché la proprietà di linguaggio descrittiva durante l’esame.
L’esame orale avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi a livello urbano.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.