CODICE 117684 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE PER LE ISTITUZIONI E LE IMPRESE 11974 (LM-38 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE L’insegnamento si propone di esplorare i molteplici aspetti della Cina contemporanea attraverso una prospettiva diacronica e multidisciplinare. L’analisi si focalizzerà su testi, discorsi, prodotti e fenomeni culturali, esaminandoli in relazione al contesto sociale, economico e politico della Cina di oggi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Cultura, media e società della Cina contemporanea L’insegnamento intende offrire una solida preparazione su aspetti salienti della cultura, dei media e della società della Cina contemporanea, sviluppando al contempo capacità analitiche e critiche per comprenderne l’importanza storica, la rilevanza attuale e l’impatto a livello nazionale e globale. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita di fenomeni, discorsi, testi, prodotti culturali e mediatici essenziali per comprendere la società cinese di oggi. Inoltre, saranno in grado di contestualizzare, analizzare e presentare in modo rigoroso e competente i contenuti appresi, utilizzando una terminologia adeguata e applicando con efficacia le teorie e gli strumenti multidisciplinari esplorati durante il corso. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento, gli studenti: svilupperanno competenze specifiche nell’ambito della cultura, dei media e della società della Cina contemporanea, con particolare attenzione al significato dei fenomeni analizzati e al loro contesto di produzione e fruizione; dimostreranno padronanza nell’utilizzo di fonti secondarie, indispensabili per l’approfondimento dei contenuti trattati a lezione, e saranno in grado di impiegare un linguaggio scientifico e accademico per esprimere e argomentare le proprie idee in modo rigoroso, competente e professionale; acquisiranno solide conoscenze teoriche e competenze analitiche utili a comprendere criticamente le dinamiche legate all’ascesa della Cina come potenza economica globale, sia in relazione all’eredità del passato (tradizionale e rivoluzionaria), sia in riferimento alle sfide future, inserendole nel più ampio contesto internazionale. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento prevede 36 ore di lezioni frontali. Le lezioni sono interattive e utilizzano materiali (audio)visivi. Sono inoltre previste attività da svolgere in maniera autonoma, sia individuale sia di gruppo, alla fine delle quali gli studenti riceveranno feedback costruttivo dalla docente. La frequenza, quindi, è fortemente raccomandata. PROGRAMMA/CONTENUTO L’insegnamento copre il periodo storico che va dalla nascita della Repubblica Popolare Cinese (RPC), il 1° ottobre 1949, fino all’ascesa al potere di Xi Jinping, divenuto Presidente della RPC nel 2013. Il contenuto si concentra su fenomeni comunicativi e mediatici, sia tradizionali che digitali, e sulle narrazioni che hanno contribuito e continuano a contribuire alla costruzione dell’immagine nazionale, sia sul piano domestico che internazionale. Saranno analizzate forme di cultura popolare e creativa (ad esempio arte, canzoni, cartoni animati, design, programmi televisivi), che verranno contestualizzate e interpretate alla luce dei cambiamenti economici, politici e sociali del periodo preso in esame. Verranno inoltre discusse e applicate teorie e metodologie utili a comprendere la Cina contemporanea, sia da una prospettiva accademica che professionale, con l’obiettivo di sviluppare competenze interdisciplinari e trasversali. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiali messi a disposizione dalla docente sulla pagina AulaWeb. Manuale: I media cinesi. Fonti, metodi, analisi (a cura di M. Caschera e N. Riva), Roma: Carocci (autunno 2025). DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNA PUPPIN Ricevimento: Per fissare un ricevimento si prega di inviare una mail alla docente titolare del corso: giovanna.puppin@unige.it Commissione d'esame GIOVANNA PUPPIN (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Semestre II, a.a. 2025/2026 (inizio lezioni: 18 febbraio 2026; fine lezioni: 29 maggio 2026). Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli studenti sceglieranno di approfondire un argomento trattato a lezione e, previa autorizzazione della docente, dovranno preparare ed esporre una presentazione che dimostri l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento. Ulteriori dettagli verranno forniti a lezione e messi a disposizione sulla pagina AulaWeb. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.