Salta al contenuto principale
CODICE 117675
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21
LINGUA Russo
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE PER LE ISTITUZIONI E LE IMPRESE 11974 (coorte 2025/2026)
  • ANALISI DEL DISCORSO NEL TESTO RUSSO 117698

PRESENTAZIONE

Il corso si compone di diversi moduli, tre pratici e uno teorico, sebbene tutti gli insegnamenti siano mirati a fornire spiegazioni teoriche (se necessarie) e competenze procedurali, compreso il Modulo Teorico. Il modulo teorico è basato sullo studio del verbo russo, con particolare attenzione ai verbi di moto e alle loro differenze aspettuali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso, svolto in lingua, è mirato a sviluppare ed esercitare competenze bilingui: 1) nella lingua standard, sensibilizzando alle differenze di registro, alla pragmatica comunicativa, alla creatività linguistica; 2) in ambito settoriale, in particolare economico-commerciale. Gli studenti lavoreranno soprattutto in traduzione passiva, mirando a raffinare le tecniche di revisione testuale, con utilizzo mirato dei corpora generici e specializzati. Al corso sarà affiancato un modulo di tecniche elementari di interpretazione orale (la presa di appunti e procedure di traduzione sincronica).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso è mirato a sviluppare competenze bilingui applicabili nelle diverse forme della traduzione interlinguistica, orale e scritta, con prevalente interesse per la traduzione specializzata negli ambiti economico, giuridico, politico. Tuttavia, al fine di ampliare la cultura linguistica e trasversale dei futuri professionisti, viene addestrata la competenza analitica con testi ad alta complessità, con particolare attenzione a colmare le lacune morfo-sintattiche e lessicali. Le lezioni in lingua russa e il programma di addestramento in aula e di autoaddestramento a casa concorrono a sviluppare i requisiti per esercitare le competenze traduttive anche nel campo dell'interpretazione orale (in netta prevalenza passiva e consecutiva). Gli studenti saranno inoltre indirizzati all'autoanalisi per abituarsi a monitorare le proprie competenze, lacune e sviluppare in modalità sempre più autonoma i metodi per una costante crescita professionale nel campo della traduzione dal russo.  

PREREQUISITI

E' richiesta una conoscenza solida della morfologia, della sintassi e del lessico di ampio uso. Livello B2.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione frontale in aula.

Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Tutte le lezioni si tengono in russo.

Non ci sono differenze di programma tra studenti frequentanti e non, ma si chiede ai non frequentati d'informarsi coi docenti su come procedere per prepararsi adeguatamente. La frequenza è fortemente consigliata.

Il Modulo Teorico verte sul verbo russo, con particolare riferimento ai verbi di moto e al loro uso in base all'aspetto verbale. Verranno illustrate le principali caratteristiche tipologiche, morfologiche e sintattiche in modalità contrastiva, con riferimento alle asimmetrie con la lingua italiana. Le riflessioni teoriche saranno sempre accompagnate a esempi. Agli studenti verrà inoltre indicata la modalità preferenziale di autoaddestramento per rendere le nozioni dichiarative assimilabili a livello implicito procedurale.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per il modulo teorico:

Verranno forniti materiali online attraverso la pagina Teams del corso

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA SALMON (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno nella settimana del 15 settembre in base all'orario definitivo non ancora disponibile

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Il corso prevede cinque prove:

Modulo Teorico: tesina scritta da svolgere con la supervisione della docente: analisi linguo-traduttologica di una traduzione amatoriale per progettare la re-translation accademica .

Traduzione specializzata: 3) prova scritta di traduzione verso russo (durata 1 ora, senza dizionari), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione.

Revisione testuale: 4) prova scritta di traduzione verso russo (durata 1 ora, senza dizionari), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione.

Interpretazione: 5) prova pratica di traduzione di trattativa o consecutiva (simulazione) dal russo in italiano (durata massima della sequenza della consecutiva: 8 minuti), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

E' prevista una prova di accesso che comprenderà la riformulazione in russo (30 min) di un testo dialogico in italiano, mirata a valutare le competenze linguistiche (lessicali, grammaticali, sintattiche, pragmatiche, ortografiche) nonché la capacità di trovare soluzioni alternative alla traduzione equifunzionale. 

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.