L'insegnamento di Botanica e Micologia marina fornisce le conoscenze di base per lo studio della diversità vegetale e fungine in ambiente marino costiero. Fornisce inoltre le competenze per comprendere e valutare la struttura e la distribuzione delle associazioni vegetali marine, nonché le caratteristiche dei loro cicli vitali.
Introdurre alla conoscenza degli organismi vegetali e dei funghi marini e della loro biologia ed ecologia; fornire gli strumenti per il riconoscimento delle specie o gruppi di specie principali, con particolare riguardo a quelli più comuni e/o importanti nel Mediterraneo.
L’insegnamento fornisce:
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Per affrontare i contenuti dell’insegnamento sono necessari: concetti e meccanismi base della biologia (cellula, mitosi, meiosi, cicli cellulari, cicli metagenetici) e della biologia vegetale e fungina (in particolare organuli cellulari, tessuti e organi delle piante).
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, di una parte di laboratori e di una esercitazione sul campo. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata, mentre la frequenza ad esercitazioni e attività di laboratorio è obbligatoria al 75%. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Le esercitazioni sono svolte in laboratorio. Il corso prevede inoltre una uscita sul campo lungo il litorale ligure per l'identificazione delle alghe e l'osservazione degli ambienti costieri.
È possibile che la modalità di svolgimento delle lezioni sia modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in presenza. In tal caso, le lezioni saranno svolte mediante la piattaforma Teams utilizzando idonei strumenti didattici sostitutivi.
L’insegnamento tratterà i seguenti argomenti:
Diapositive delle lezioni
Disponibili sino a giugno in formato pdf su AulaWEB.
Testi principali:
Gli appunti presi durante le lezioni possono costituire la principale base di studio per la preparazione dell’esame.
Testi di consultazione:
La consultazione di testi di Algologia, di Botanica marina e Funghi marini per verificare la completezza e correttezza degli appunti stessi e per eventuali approfondimenti degli argomenti trattati:
Graham L.E., Graham J.M, Wilcox L.W., Cook M.E. 2016. Algae 3rd edition. LJLM Press. In formato elettronico (pdf) http://www.ljlmpress.com/algae.html
Dawes C.J., 1998 - Marine Botany. John Wiley & Sons, New York. (reperibile anche presso la Biblioteca della Scuola di Scienze MFN).
Van den Hoek C., Mann D.G., Jahns H.M., 1995 - Algae. An Introduction to phycology. Cambridge University Press.(reperibile anche presso la Biblioteca della Scuola di Scienze MFN)
Gareth J., Ka-Lai Pang, 2012. Marine Fungi: and Fungal Like Organisms. De Gruyter, Berlin.
Utili guide e atlanti scientifico-divulgativi:
Cabioc’h J., Floc’h J.Y, Le Toquin A., Boudouresque C.F., Meinesz A., Verlaque M., 1992 - Guide des Algues des Mers d’Europe. Delachaux et Niestlé. Neuchâtel, Paris.
Ricevimento: In ogni momento, concordato direttamente con il docente per telefono (010 2099361) tramite e-mail (luigi.minuto@unige.it).
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente telefonicamente al numero 010 3538240 oppure tramite e-mail (mirca.zotti@unige.it).
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
BOTANICA E MICOLOGIA MARINA
La prova scritta su Esami/AulaWeb e/o la prova orale sono volte a verificare la conoscenza delle caratteristiche dei principali taxa marini, vegetali e fungini, e la comprensione della loro biologia; inoltre, il riconoscimento di un campione serve a valutare la conoscenza dei principali taxa e la capacità di individuare rapidamente nel campione gli elementi diagnostici più importanti.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e le esercitazioni e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.