Sviluppare una comprensione operativa dei fondamenti della misurazione, comprendente i metodi di analisi statica e dinamica, la valutazione dell’incertezza, le tarature, la componentistica, il condizionamento dei segnali e la misura di grandezze meccaniche e termiche. Sono fornite le necessarie nozioni di probabilità e statistica.
Lezioni e laboratorio
Elementi di probabilità e statistica: probabilità, variabili aleatorie, varianza e covarianza, regressione lineare.
Metodi generali: valutazione dell’incertezza di misura, procedimenti di taratura, misure dinamiche.
Sensori: sensori elastici, sensori sismici, estensimetri, termoresistenze, termocoppie, sensori capacitivi, sensori induttivi, microsensori (cenni).
Condizionamento dei segnali di misura: circuiti a partitore e a ponte, demodulatori, amplificatori, filtri, criteri per la protezione dalle interferenze.
Voltmetri e convertitori analogico-digitali, conversione corrente-tensione.
Strutture e servizi metrologici. Misure di lunghezza, di temperatura, di forza e di vibrazione.
Esperienze di laboratorio relative a misure di deformazione, di forza e di vibrazione.
P. Bentley, Principles of measurement systems, Longman, 2005;
E. O. Doebelin, Strumenti e metodi di misura, McGraw-Hill, 2004;
W. Dally, et alii, Instrumentation for engineering measurement , Wiley, 1993;
A. Papoulis, Probabilità, variabili aleatorie e processi stocastici, Boringhieri, Torino, 1985;
Normativa:UNI CEI ENV 13005, ISO 10012, ISO 17025.
Ricevimento: Il docente è disponibile a ricevere gli studenti, durante l'intero anno accademico per spiegazioni riguardanti le lezioni e per attività inerenti a tesi di laurea, previo appuntamento, mediante e-mail: gb.rossi@imec.unige.it.
FRANCESCO CRENNA (Presidente)
GIOVANNI BATTISTA ROSSI (Presidente)
VITTORIO BELOTTI
ALICE PALAZZO
MISURE E STRUMENTAZIONE
Esame scritto e orale. Nel colloquio gli studenti presentano un rapporto di prova relativo ad attività svolte in laboratorio.
Propedeuticità :
Nessuna.