CODICE 118235 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 9 cfu anno 3 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA 6 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 9 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 9 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 11961 (LM-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE L'insegnamento, rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Lettere, Storia e Letterature Moderne e Spettacolo, consiste in 60 ore di lezioni frontali, equivalenti a 9 CFU. Gli studenti del corso di laurea in Lettere che sceglieranno 6 cfu della materia dovranno frequentare solo le prime 40 h di corso. Il corso intende fornire una panoramica dei principali movimenti letterari che hanno attraversato la Spagna tra la fine del XIX e l'inizio del XXI secolo. In considerazione dei vincoli molto stretti che storia politica e storia letteraria hanno avuto nella Spagna del Novecento, una parte del corso sarà dedicata all'approfondimento dei principali avvenimenti storici del periodo in questione (Guerra di Cuba, Guerra Civile, Franchismo, Transizione democratica). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo dell'insegnamento è quello di approfondire le coordinate storiche della letteratura spagnola prestando particolare attenzione agli elementi interpretativi e critici. Oggetto specifico del corso è la narrativa spagnola (romanzo e racconto) inserita nel contesto sociale e politico del Paese. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di : -conoscere le peculiarità proprie dello Stato spagnolo a livello culturale e sociale -leggere, contestualizzare e mettere in relazione tra loro un testo letterario spagnolo e l'ambiente storico-culturale nel quale si è generato -formulare un giudizio critico sulle opere esaminate a lezione o studiate autonomamente PREREQUISITI Non sono previsti requisiti specifici. MODALITA' DIDATTICHE 60 ore di lezioni frontali nel II semestre. La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata. PROGRAMMA/CONTENUTO Una prima parte del corso (15h) sarà rivolta all'introduzione dei principali avvenimenti che hanno caratterizzato la Storia di Spagna tra XIX e XXI secolo (Restaurazione borbonica, Guerra di Cuba, Guerra Civile, Franchismo, Transizione democratica). Nella seconda parte del corso (45h) sarà sviluppato un percorso di conoscenza e approfondimento dei principali movimenti, autori e opere che hanno caratterizzato la narrativa spagnola contemporanea. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per studenti frequentanti (9 cfu) -Appunti del corso e materiale caricato su aulaweb. -Pio Baroja, L’albero della scienza, Napoli, Marchese Editore, 2018. -Carmen de Burgos “Colombine”, Il piano inclinato, Firenze, Le Lettere, 2023. -Paulino Masip, Il diario di Hamlet García, Firenze, Le Lettere, 2024. -Arturo Pérez-Reverte, Due uomini buoni, Milano, Rizzoli, 2016. Bibliografia per studenti non frequentanti (9 cfu) -Guy Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 1999. - Marco Succio, Dal Movimiento alla Movida. Il romanzo spagnolo dal franchismo a oggi (1939-2011), Milano, Franco Angeli, 2012. -Paulino Masip, Il diario di Hamlet García, Firenze, Le Lettere, 2024. -Arturo Pérez-Reverte, Due uomini buoni, Milano, Rizzoli, 2016. Bibliografia per studenti frequentanti (6 cfu) -Appunti del corso e materiale caricato su aulaweb. -Carmen de Burgos “Colombine”, Il piano inclinato, Firenze, Le Lettere, 2023. -Paulino Masip, Il diario di Hamlet García, Firenze, Le Lettere, 2024. Bibliografia per studenti non frequentanti (6 cfu) -Guy Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 1999. - Marco Succio, Dal Movimiento alla Movida. Il romanzo spagnolo dal franchismo a oggi (1939-2011), Milano, Franco Angeli, 2012. -Paulino Masip, Il diario di Hamlet García, Firenze, Le Lettere, 2024. Testi consigliati (facoltativi). Chi intendesse approfondire temi specifici (storici, letterari o artistici) trattati durante il corso potrà fare riferimento ai seguenti testi: Guy Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 1999. Danilo Manera (coord.), Letteratura spagnola contemporanea, Milano, Pearson Italia, 2020. Gabriele Morelli, La cultura spagnola del Novecento, Roma, Carocci, 2021. Gabriele Morelli, Le avanguardie spagnole. Letteratura, arti visive, cinema, musica, Roma, Carocci, 2024. Marco Succio, Dal Movimiento alla Movida. Il romanzo spagnolo dal franchismo a oggi (1939-2011), Milano, Franco Angeli, 2012. Marco Succio, Utopie ed eterotopie. Rappresentazioni letterarie della Madrid della Transizione, Firenze, Le Lettere, 2020. Marco Succio, La Madrid di Arturo Pérez-Reverte. Spazi urbani e romanzo, tra teoria e pratica, Firenze, Le Lettere, 2023. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO SUCCIO Ricevimento: Il ricevimento si svolge, previo appuntamento via mail, nello studio del docente in Piazza Santa Sabina 2, V piano, sezione di iberistica. LEZIONI INIZIO LEZIONI febbraio 2026 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale a fine corso durante il quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere la bibliografia in programma, di sapersi muovere tra i diversi momenti storici oggetto del corso e di aver sviluppato adeguate capacità di analisi e contestualizzazione dei testi letterari. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione dell'esame orale terrà conto: delle conoscenze generali sui contenuti della materia della capacità di elaborare e formulare un giudizio critico sui testi studiati delle capacità espressive dello studente ALTRE INFORMAZIONI -Si ricorda agli studenti che Aulaweb sarà la piattaforma utilizzata per comunicare le informazioni di dettaglio nel corso delle lezioni e per condividere parte del materiale di studio inserito in programma. -Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf Agenda 2030 Istruzione di qualità