L’insegnamento introduce gli studenti alla conoscenza dei principali istituti del Diritto dei trasporti attraverso l'esame della normativa di riferimento.
La finalità dell'insegnamento è quella di fornire agli studenti le conoscenze di base della normativa internazionale, unionale e nazionale relativa alla proprietà e gestione delle infrastrutture dei trasporti (porti, aeroporti, strade e ferrovie), all'accesso al mercato e allo svolgimento dei servizi di trasporto marittimo, aereo, stradale e ferroviario e alla contrattualistica del settore (contratti di costruzione e compravendita del mezzo di trasporto e di utilizzazione dello stesso).
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: - Comprendere e spiegare i principali istituti del Diritto dei trasporti (Conoscenza e comprensione - Descrittore di Dublino 1) attraverso l'analisi della normativa internazionale, unionale e nazionale. - Applicare la terminologia giuridica appresa (Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Descrittore di Dublino 2) nella redazione e discussione di casi pratici relativi al settore dei trasporti. - Analizzare criticamente testi normativi e casi giurisprudenziali (Autonomia di giudizio - Descrittore di Dublino 3) per trarre conclusioni motivate in contesti simulati o reali. - Comunicare efficacemente le conoscenze acquisite (Abilità comunicative - Descrittore di Dublino 4) utilizzando un linguaggio giuridico appropriato durante presentazioni orali o scritte.
Ai fini di una corretta comprensione della materia sono necessarie nozioni istituzionali in Diritto privato e Diritto pubblico con particolare riguardo a: fonti del diritto, atti amministrativi, beni pubblici e regime concessorio, persone fisiche e giuridiche, obbligazioni, contratti, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
L’insegnamento consiste in 72 ore di lezioni frontali in lingua italiana. La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente raccomandata.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it) per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Gli studenti frequentanti possono preparare l’esame sugli appunti presi durante le lezioni utilizzando le slides come schemi riepilogativi. Si consiglia di confrontare gli appunti presi a lezione con le dispense predisposte dalla docente. Gli studenti non frequentanti possono preparare l'esame sulle dispense predisposte dalla docente utilizzando le slides come schemi riepilogativi. Si raccomanda a tutti gli studenti frequentanti e non, prima dell'esame, di autoverificare il proprio livello di preparazione svolgendo i quiz. Tutti i materiali (dispense, slides, quiz) sono disponibili in Aulaweb.
Ricevimento: Su appuntamento, in presenza oppure online, inviando una e.mail alla docente.
Le lezioni avranno inizio nel primo semestre secondo il calendario pubblicato nel sito web del Dipartimento.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Per tutti gli studenti l'esame consiste in uno scritto di almeno tre domande aperte in lingua italiana sugli argomenti del programma dell’insegnamento. Gli studenti frequentanti che lo desiderano avranno la possibilità di sostenere l’esame mediante il superamento di due prove scritte che si svolgeranno rispettivamente verso la metà e al termine dell’insegnamento.
L'esame mira ad accertare: - la conoscenza e comprensione dei principali istituti del Diritto dei trasporti attraverso domande aperte; - la capacità di applicare la terminologia giuridica e di analizzare criticamente testi normativi e casi pratici; - la chiarezza espositiva e l’uso corretto del linguaggio giuridico. I criteri di valutazione includono: correttezza delle risposte, capacità di analisi, uso appropriato della terminologia e chiarezza espositiva.
Consigli: Gli studenti sono invitati ad iscriversi in Aulaweb in modo da avere accesso al materiale e a ulteriori informazioni.
Vincoli: Non sono previsti vincoli alla ripetizione dell’esame.