Il Corso ha lo scopo di fornire alle laureande le conoscenze tecnico-metodologiche per pianificare e gestire un corso di preparazione alla nascita
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Lezione frontale, brain storming, role-playing e attività in piccoli gruppi.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali altre modalità didattiche.
Questo insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Maghella P. Q Ian. Quaderno a schede sugli incontri di accompagnamento alla nascita. Numeri Primi Editore, 2014
Maghella P. Incontri di accompagnamento alla nascita: Manuale per operatori. Red edizioni, 2014
Ricevimento: Previo appuntamento via mail a gentile.fede@libero.it
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Orale
L'esame si compone di:
una domanda orale inerente gli argomenti trattati durante le lezioni