Il corso si pone come principale obiettivo quello di contribuire alla formazione di psicologi che sappiano lavorare nel campo dei disturbi evolutivi riconoscendo il carattere dinamico delle acquisizioni in questo settore e imparando a individuare pregiudizi e stereotipi.
Il corso si propone di introdurre i concetti di disabilità, disturbi dello sviluppo, inclusione in rapporto alla loro evoluzione nel tempo; di trattare lo sviluppo atipico nelle sue diverse manifestazioni con riferimento agli studi classici e recenti; di affrontare il tema degli interventi alla luce delle teorie sottostanti e delle evidenze di efficacia. Si farà costante riferimento al ruolo del contesto e alle sue possibili interazioni con le traiettorie evolutive individuali.
In particolare si intende:
Alla fine del corso ci si aspetta che gli studenti:
Una conoscenza di base dei processi e delle tappe dello sviluppo tipico
Sono previste lezioni dialogate (supportate da slides) in cui i contenuti teorici presentati verranno affiancati da esempi di vita reale, risultati di studi e ricerche. Durante le lezioni verrà incoraggiata la partecipazione attiva e critica da parte degli studenti e delle studentesse e saranno proposti spunti di riflessione su temi specifici. Il corso prevederà anche esercitazioni pratiche (di gruppo), analisi di studi di caso e la visione di video seguita da dibattiti di gruppo. Le esercitazioni pratiche e gli studi di caso saranno strutturati per aiutare gli studenti e le studentesse ad applicare nella pratica quanto appreso a livello teorico. I dibattiti risulteranno fondamentali per il confronto attivo e lo sviluppo del pensiero critico.
Tali attività consentiranno agli studenti frequentanti di acquisire un OPEN BADGE che certificherà la partecipazione ad un percorso finalizzato all’acquisizione delle soft skills relative alle seguenti competenze chiave: imparare a imparare (livello base), competenza personale (livello base), competenza sociale (livello base) e competenza alfabetica funzionale (livello base).
Aulaweb è lo spazio di lavoro del corso dove verranno inserite le slides utilizzate a lezione dalla docente, materiali di approfondimento, applicativi per favorire l’interazione e la partecipazione attiva degli studenti.
Alle lezioni potranno essere invitati esperti del settore.
Testi per l'esame (per studenti frequentanti e non frequentanti)
Zanobini, M., Usai, M.C. (2019) Psicologia della disabilità e dei disturbi delle sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento. Nuova Edizione aggiornata. Milano: Franco Angeli
Di Nuovo, S. (2024). La diagnosi psicologica per l’infanzia e l’adolescenza. Obiettivi e Strumenti. Franco Angeli (Cap. 1-2-3-5-6-8-9 )
Testi per l'esame (per gli studenti che sosterranno l’esame in lingua inglese)
Un manuale in inglese:
Batshaw and colleagues, Children with disabilities: eight edition, Brookes, 2019 (chapters 11, 12, 14, 15, 17, 18, 19, 20, 25)
Un articolo a scelta tra i seguenti:
Cozzani, F., Zanobini, M., & Usai, M. C. (2016). Promoting language and executive function in educational settings: The Drežančić method. Early Education and Development, 27(6), 770-787.
Tonizzi, I., & Usai, M. C. (2023). Math abilities in autism spectrum disorder: A meta-analysis. Research in Developmental Disabilities, 139, 104559.
Pasqualotto, A., Mazzoni, N., Bentenuto, A., Mule, A., Benso, F., & Venuti, P. (2021). Effects of cognitive training programs on executive function in children and adolescents with autism spectrum disorder: a systematic review. Brain sciences, 11(10), 1280.
Toffalini, E., Giofrè, D., Pastore, M., Carretti, B., Fraccadori, F., & Szűcs, D. (2021). Dyslexia treatment studies: A systematic review and suggestions on testing treatment efficacy with small effects and small samples. Behavior research methods, 1-19.
Sella, F., Onnivello, S., Lunardon, M., Lanfranchi, S., & Zorzi, M. (2021). Training basic numerical skills in children with Down syndrome using the computerized game “The Number Race”. Scientific reports, 11(1), 2087
Ricevimento: Ricevimento in presenza oppure online. Contattare la docente via e-mail per prendere appuntamento scrivendo a: sabrina.panesi@unige.it
1 semestre
Il calendario delle lezioni verrà pubblicato a settembre 2025 sul sito del DISFOR (https://disfor.unige.it/)
PSICOLOGIA DELLE DISABILITA'
Studenti frequentanti
Per gli studenti frequentanti, l’accertamento prevederà:
1.Prova scritta in itinere (domande a scelta multipla e aperte): la prova scritta in itinere verrà svolta individualmente alla fine del corso per indagare le competenze acquisite sugli argomenti trattati a lezione. La prova verrà valutata in trentesimi.
2. Analisi caso clinico. Durante le lezioni sarà prevista l’analisi di casi clinici. Al fine di indagare le competenze acquisite da parte degli studenti di riuscire a mettere in pratica nell’ambito clinico le conoscenze teoriche apprese durante il corso, gli studenti dovranno realizzare in sottogruppi l’analisi di un caso clinico assegnato e consegnarlo entro la data stabilita a lezione con la docente. L’elaborato finale dovrà essere caricato su aulaweb. L’analisi del caso verrà valutata in trentesimi.
La valutazione finale sarà determinata dalla media ponderata delle precedenti valutazioni: 75% punto 1., 25% punto 2.
Studenti non frequentanti
La prova d'esame sarà orientata a valutare le conoscenze e le competenze acquisite e si svolgerà in modalità orale L’esame verterà sui testi indicati nel programma.
Studenti internazionali
L'esame potrà essere sostenuto oralmente in lingua inglese o spagnola.
L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla competenza dimostrata dallo studente di avere acquisito una conoscenza degli argomenti coerente con i risultati attesi e conforme agli obiettivi formativi declinati secondo i descrittori di Dublino.
L’insieme delle prove sopra esposte verificherà le conoscenze sugli argomenti trattati durante il corso e le competenze acquisite attraverso discussioni in aula, esercitazioni e lavori di gruppo. Nello specifico:
1. Prova scritta in itinere: è volta a valutare nello studente, a livello individuale, le conoscenze teoriche acquisite relative ai contenuti specifici (es. ICF, disabilità visiva, uditiva, motoria, disturbi del neurosviluppo, disabilità nei contesti di vita – scuola, famiglia, lavoro) trattati durante il corso.
2. Analisi caso clinico: è volta a valutare nello studente la capacità di fare connessioni tra la teoria e le implicazioni pratiche attraverso l’analisi di un caso clinico. Verrà valutata anche la capacità di lavorare in team al fine di produrre un elaborato finale.
La prova orale avrà l'obiettivo di valutare i contenuti e le competenze acquisite. In particolare, verranno valutati l'acquisizione di contenuti specifici (es. ICF, disabilità visiva, uditiva, motoria, disturbi del neurosviluppo, disabilità nei contesti di vita – scuola, famiglia, lavoro); la chiarezza espositiva, l'uso del linguaggio tecnico e la capacità di analizzare criticamente teorie e concetti acquisiti. Verrà anche richiesta la capacità di analizzare casi clinici al fine di valutare la capacità di fare connessioni tra la teoria e le implicazioni pratiche.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici
Altro
Si invitano tutti gli studenti/le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Eventuali spostamenti negli orari delle lezioni o di ricevimento dovuti a cause di forza maggiore saranno comunicati su aulaweb.