Incontro tra psichiatria, antropologia e sociologia nel leggere le varie modalità con cui si declina la sofferenza psicologica
Conoscere ruolo e significato dei fattori culturali nella genesi e nella manifestazione delle malattie mentali e la loro partecipazione nello sviluppo dei processi terapeutici. Acquisire competenze riabilitative specifiche per la prevenzione ed il recupero funzionale in contesti multietnici, tenendo conto delle differenze culturali e della storia personale e collettiva nell'utilizzo di metodologie, acquisire tecniche e approcci relazionali appropriati. Acquisire nozioni generali sulla fenomenologia dell'invecchiamento nei suoi aspetti individuali e sociali e sulle principali patologie caratteristiche dell'anziano. Acquisire conoscenze e competenze sulle specifiche possibilità progettuali riabilitative individuali e/o di gruppo e abilità operative nei diversi contesti in relazione alle ripercussioni del disturbo psicogeriatrico sull'individuo, sulla famiglia e sulla società.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di considerare come la cultura sia determinante per ciò che concerne salute, malattia e dispositivi di cura e potrà applicare tali concetti nell'incontro e nella costruzione della relazione terapeutica con l'Altro. Potrà valutare criticamente gli elementi culturali e i determinanti della salute presenti in modo diverso in ogni individuo, al fine di applicare tali concetti nel progettare un adeguato progetto riabilitativo per il singolo paziente. Riuscirà a confrontare diverse culture nell'approccio alla malattia, per permettere una visione critica del sapere medico-terapeutico riguardo alla malattia mentale. Potrà riconoscere le principali sindromi culturalmente mediate secondo la nosografia attuale. Saprà tener conto di come i fenomeni di mobilità umana possono rappresentare fattori di rischio per la salute mentale di persone con background migratorio, potendo quindi tenerne conto- congiuntamente con gli elementi culturali- nell'approccio con l'Altro.
lezioni frontali
Studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con esigenze particolari dovranno contattare il/i docente/i e il rappresentante DSA dedicato nel Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, per concordare e organizzare i metodi di insegnamento specifici e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati di apprendimento.
Sviluppare del pensiero etnopsichiatrico, apprendere elementi di psicologia culturale e delle migrazioni e antropologia rispetto ai modelli di salute, cura e malattia in essere nei vari contesti culturali; Sviluppare elementi di nosografia di patologie a espressione culturale secondo i moderni sistemi di classificazione; Conoscere spunti, modalità e dispositivi di cura basati su approccio etnopsichiatrico; favorire ambienti di cura inclusivi ed equi che tengano conto delle specificità culturali di ciascun individuo
Beneduce R., Breve dizionario di etnopsichiatria. Roma: Carocci editore, 2008.
Coppo P., Etnopsichiatria- un manuale per capire, un saggio per riflettere. Milano: Il Saggiatore,1996.
Coppo P., Tra psiche e culture- elementi di etnopsichiatria, Torino: Bollati Borlinghieri editore, 2003.
Ernesto De Martino, "La terra del rimorso", NET ed., Milano, 2002
Fanon F., I dannati della terra, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 1967.
Nathan T, Stengers I, "Medici e stregono", Bollati Boringhieri, Torino, 1996
Sayad A., La doppia assenza- dalle illusioni dell’emigrato alla sofferenza dell’immigrato. Milano: Raffaele Cortina editore, 2002.
I Semestre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame sarà orale
L'accertamento dell'acquisizione delle competenze etnopsichiatriche verrà effettuata esclusivamente tramite esame orale con domande a risposta aperta