Salta al contenuto principale
CODICE 101408
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/19
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento propone alle studentesse e agli studenti un quadro generale delle fonti normative, della scienza giuridica e della prassi europee, con specifico riferimento al diritto di famiglia tra Alto Medioevo ed Età Contemporanea. L’insegnamento fornisce conoscenze e metodi di studio fondamentali al fine di comprendere la dinamicità del diritto di famiglia e delle relazioni familiari tra passato e presente nonché per apprezzare continuità e discontinuità rispetto all’esperienza giuridica attuale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Evoluzione del diritto di famiglia e delle relazioni familiari in Italia e in Europa tra medioevo ed età della codificazione. Analisi di fonti legislative, dottrinali e giurisprudenziali riguardanti gli istituti giuridici pertinenti la famiglia nelle sue molteplici declinazioni.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo dell’insegnamento di Storia del diritto di famiglia e delle relazioni familiari è introdurre le studentesse e gli studenti allo studio del fenomeno giuridico nella sua dimensione storica, con specifico riferimento al diritto di famiglia, al fine di far comprendere come lo strumentario tecnico e linguistico attualmente in uso sia frutto di una tradizione ed evoluzione europea più che millenaria.

Al termine dell’insegnamento, la frequenza, la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno alle studentesse e agli studenti di:

- conoscere, identificare e distinguere i periodi, gli istituti giuridici e le figure più importanti della storia del diritto europeo in età medievale e moderna (V secolo d.C. – XX secolo d.C.);

- comprendere, coordinare e interpretare il complesso quadro delle relative fonti del diritto (consuetudine, legislazione, dottrina e giurisprudenza);

- ricordare e apprezzare i nessi intercorrenti tra la storia giuridica e la storia politica, sociale ed economica;

e pertanto di

- essere consapevoli dell’importanza di considerare il diritto, soprattutto quello concernente la famiglia e le relazioni familiari, anche in prospettiva storica, percependone e argomentandone i mutamenti, i processi di rottura e di continuità.

Il raggiungimento degli obiettivi formativi consentirà allo studente di sviluppare e consolidare competenze ed abilità trasversali che saranno riconosciute attraverso l'attribuzione degli Open Badge associati all’insegnamento.

L’insegnamento di Storia del diritto di famiglia e delle relazioni familiari attraverso i risultati di apprendimento previsti, concorre a promuovere i seguenti obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile: Goal n. 4 - Istruzione di qualità; Goal n. 5 - Parità di genere; Goal n. 16 - Pace, giustizia e istituzioni solide.

PREREQUISITI

Si danno per acquisiti i fondamenti necessari di cultura scolastica generale in ambito storico.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento è articolato in lezioni frontali in aula con supporto della videoproiezione, per un totale di 36 ore. In esse verranno esposti, chiariti ed esemplificati i concetti oggetto del Programma, che studentesse e studenti dovranno conseguentemente acquisire nel loro lavoro personale. Le diapositive proiettate a lezione saranno rese disponibili, insieme ad aggiornamenti relativi al corso e ad altro materiale didattico, sulla piattaforma e-learning “Aulaweb”.  

Alle lezioni frontali si affiancheranno attività di tipo seminariale e laboratoriale (team based learning, role playing, debate), anche in gruppo, con discussione e confronto su tematiche di attualità (solo a titolo di esempio: interruzione della gravidanza, separazione e divorzio, ricerca della paternità, responsabilità genitoriale).

La frequenza alle lezioni, rilevata secondo le modalità che saranno esplicitate dal docente nei primi incontri, è consigliata.

Per agevolare l’apprendimento, le studentesse e gli studenti potranno avvalersi del supporto della docente (oltre che a lezione, a ricevimento nelle giornate e negli orari di seguito indicati), dei cultori della materia e dei tutor.

Chi risulti in possesso di certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, è invitato a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:

- Nozioni introduttive sulla storia dell’esperienza giuridica ed economica europea tra medioevo ed età contemporanea con riferimento a matrimonio, filiazione, successioni, rapporti patrimoniali e personali tra coniugi;

- Il periodo altomedievale. Il diritto dei regni germanici con riferimento a matrimonio, filiazione, successioni, rapporti patrimoniali e personali tra coniugi;

- L’età del diritto comune (secoli XII – XVIII). Matrimonio, filiazione, successioni, rapporti patrimoniali e personali tra coniugi: legislazione, dottrina e prassi fino all’Illuminismo giuridico

- L’età dei codici: matrimonio, filiazione, successioni, rapporti patrimoniali e personali tra coniugi dal modello napoleonico alla codificazione civile italiana.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

FREQUENTANTI: oltre agli appunti e alle diapositive, costituirà parte integrante e necessaria ai fini del superamento dell’esame il seguente libro di testo:

  • D. LOMBARDI, Storia del matrimonio. Dal medioevo ad oggi, Bologna, Il Mulino, 2008 (pp. 256, esclusa bibliografia).
  • Il testo andrà integrato con gli appunti delle lezioni, reperibili anche in rete (aulaweb), secondo le modalità che saranno illustrate a lezione dal docente.

 

NON FREQUENTANTI: costituiranno parte integrante e necessaria ai fini del superamento dell’esame i seguenti libri di testo:

  • D. LOMBARDI, Storia del matrimonio. Dal medioevo ad oggi, Bologna, Il Mulino, 2008 (pp. 256, esclusa bibliografia).          
  • M. G. DI RENZO VILLATA, voce Persone e famiglia nel diritto medievale e moderno, in Digesto italiano delle Discipline Privatistiche-Sezione civile, XIII (1995), pp. 457-527 (reperibile su aulaweb).

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno a settembre in base al calendario stabilito

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per le studentesse e gli studenti risultati frequentanti:

L’esame finale consiste in una prova orale dinanzi ad apposita Commissione, sulla base delle lezioni, delle diapositive fornite e dei testi indicati. Il voto finale è attribuito in trentesimi. Per sostenere la prova,  le studentesse e gli studenti dovranno iscriversi online all’appello ordinario scelto. Si raccomanda vivamente di cancellare l’iscrizione, in caso di rinuncia a presentarsi all’esame.

Per le studentesse e gli studenti non frequentanti:

L’esame finale consiste in una prova orale dinanzi ad apposita Commissione, sulla base dei testi indicati. Il voto finale è attribuito in trentesimi. Per sostenere la prova, le studentesse e gli studenti dovranno iscriversi online all’appello ordinario scelto. Si raccomanda vivamente di cancellare l’iscrizione, in caso di rinuncia a presentarsi all’esame.

 

Per le studentesse e gli studenti Erasmus non frequentanti:

L’esame finale consiste in una prova orale dinanzi ad apposita Commissione, sulla base del seguenti testi:

  • D. LOMBARDI, Storia del matrimonio. Dal medioevo ad oggi, Bologna, Il Mulino, 2008.          
  • M. G. DI RENZO VILLATA, voce Persone e famiglia nel diritto medievale e moderno, in Digesto italiano delle Discipline Privatistiche-Sezione civile, XIII (1995), pp. 457-527, testo reperibile su AULAWEB.

Il voto finale è attribuito in trentesimi. Per sostenere la prova, lo studente dovrà iscriversi online all’appello ordinario scelto. Si raccomanda vivamente di cancellare l’iscrizione, in caso di rinuncia a presentarsi all’esame.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Con la prova orale finale si valuterà la conoscenza e la comprensione  delle tematiche oggetto dell’insegnamento, mediante una pluralità di domande rivolte dall’apposita Commissione. La valutazione finale terrà conto delle attività svolte durante il corso, secondo le modalità concordate in aula. 

Attraverso la prova si verificherà l’effettiva capacità  di:

  • ricordare, contestualizzare e coordinare il sistema delle fonti di diritto di famiglia compreso il diritto delle persone dall’epoca medievale a quella contemporanea;
  • cogliere le logiche che hanno guidato le politiche legislative dei singoli ordinamenti nei vari periodi di riferimento;
  • argomentare la dimensione politica e costituzionale del diritto di famiglia;
  • ricostruire le problematiche metodologiche fondamentali della ricerca storiografica e storico-giuridica del settore;
  • comprendere l’importanza della dimensione storica della famiglia, motivando i mutamenti, i processi di rottura e di continuità.

A tale scopo, costituiranno parametri di valutazione la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico giuridico e specialmente la capacità di ragionamento critico sulle tematiche proposte.

Le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate al seguente link  https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf 

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide