Il marketing studia come creare valore e vantaggio competitivo per comprendere, anticipare e soddisfare i bisogni dei clienti. Pertanto, il marketing analizza il mercato, individua i target di riferimento e sviluppa strategie per promuovere beni o servizi. Integra prodotto, comunicazione, distribuzione e prezzo per influenzare le decisioni d’acquisto e costruire relazioni durature tra azienda e cliente.
L’insegnamento si prefigge di: 1. fornire una preparazione di base nell’ambito del marketing strategico ed operativo con riferimento a casi pratici d’imprese provenienti sia dal contesto nazionale che internazionale; 2. sviluppare una comprensione integrata delle diverse tecniche di marketing con riferimento principalmente al contesto business-to-consumer, ma anche a quello business-to-business; 3. completare la preparazione in ambito manageriale fornendo conoscenze e competenze necessarie a sviluppare una capacità critica di analisi dei differenti fenomeni e problemi aziendali; 4. Incrementare la conoscenza del mondo reale attraverso la presentazione sia di seminari in presenza sia lo studio di casi aziendali; 5. Infine, promuovere una formazione culturale ad ampio spettro per lo sviluppo di capacità critiche e per l’approfondimento dei temi di maggiore interesse per lo sviluppo delle imprese nei propri mercati di riferimento.
Acquisire conoscenze fondamentali di marketing strategico e operativo, con riferimento a esempi concreti di aziende nazionali e internazionali.
Comprendere e integrare le principali tecniche di marketing, con un focus prevalente sul contesto business-to-consumer e un’introduzione al business-to-business.
Sviluppare capacità analitiche e critiche per interpretare fenomeni e problematiche aziendali attraverso una prospettiva di marketing.
Accrescere la consapevolezza del contesto reale del marketing tramite attività pratiche, come seminari e analisi di casi aziendali.
Promuovere una visione culturale ampia, stimolando il pensiero critico e l’approfondimento tematico sui trend e le sfide attuali del marketing d’impresa.
Essendo un insegnamento che ha la propedeuticità di Economia Aziemdale ed Economia e gestione delle imprese, lo studente deve avere acquisito, durante il percorso precedente, le seguenti conoscenze necessarie ad affrontare i temi del corso:
Tali conoscenze si danno per acquisite e costituiscono i fondamenti necessari per comprendere i temi del corso e sostenere le prove d'esame.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, come da Regolamento didattico. Ogni lezione prevede una parte teorica con lo scopo di fornire i principi di base su cui si fondano le metodologie di marketing presentate e una parte pratica nella quale gli studenti, con il supporto del docente, dovranno applicare la parte teorica presentata in una serie di casi pratici. Al termine di ogni attività gli studenti discuteranno in aula l’analisi condotta sul caso pratico.
Parte I: Principi di marketing e società;
Parte 2: Segmentazione del mercato e posizionamento;
Parte 3: Decisioni sul prodotto e sul brand;
Parte 4: Gestione dei canali e della distribuzione
Parte 5: Prezzo e creazione di valore
Parte 6: Gestione delle comunicazioni di marketing
Le slides utilizzate durante le lezioni non saranno disponibili su aul@web. Pertanto, è sufficente il seguente libro di testo per la preparazione dell'esame: Baines P., Fill C., Rosengren S., Antonetti P., Franch M. e Rimini D. (2020) Fondamenti di Marketing, ISEDI, Novara. Capitoli: 1, 5, 6, 7, 9 & 10. I tanti casi aziendali ("Case History" e " Market Insight") presenti all'interno dei capitoli indicati fanno parte del programma. Pertanto sono oggetto d’esame. Nel caso in cui vengano presentati dei seminari in aula con la presenza di imprenditori o managers verranno inserite le slide utilizzate dal presentatore e queste ultime saranno oggetto d'esame insieme al libro di testo.
Ricevimento: Ricevimento: durante le lezioni il venerdi dalle 11:00 alle 12:00 presso lo studio del docente, mentre successivamente scrivere a simone.poledrini@unige.it per fissare un appuntamento.
SIMONE POLEDRINI (Presidente)
ROBERTA SCARSI (Presidente Supplente)
Febbraio 2026
L'esame si compone di due parti. La prima parte è costituita da un test a crocette di 30 domande, mentre la seconda prova è un esame orale. Tuttavia per poter accedere alla prova orale occorre aver superato il test a crocette con una valutazione di almeno 18 su 30.
Il voto finale sarà dato da una maggiorazione o diminuzione del voto del test scritto per un massimo di quattro punti.
Non vi è nessuna differenza tra frequentanti e non frequentanti.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulle principali metodologie di marketing e le loro applicazioni. I problemi e le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche che possono verificarsi nell’ambito del marketing. Lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese nel corso dei casi affrontati in aula con quelle fornite durante le lezioni teoriche.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente le problematiche di marketing che verranno proposte nel corso dell'esame. Verrà anche valutata la capacità di descrivere i processi di marketing in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.