Il corso fornisce i concetti introduttivi di tipo funzionale ed operativo sui motori a combustione interna per autotrazione, sui motori aeronautici e i sistemi di propulsione aerea e sulle macchine e gli impianti per la conversione dell'energia. Vengono inoltre presentate le principali tecniche numeriche e sperimentali utilizzate per lo studio delle macchine e dei sistemi energetici.
Il corso prevede lezioni in aula sugli argomenti indicati nel programma ed esercitazioni sperimentali in laboratorio su specifici aspetti correlati agli argomenti trattati a lezione.
Sperimentazione sui MCI: caratteristiche della strumentazione utilizzata in laboratorio, impianti sperimentali di prova, installazione di un motore al banco dinamometrico, misura della potenza effettiva, del consumo di combustibile, del coefficiente di riempimento, della pressione nel cilindro, delle emissioni inquinanti e degli altri parametri operativi del motore. Misura delle prestazioni di turbosovralimentatori a gas di scarico per applicazione automobilistica. Rilievi sperimentali al banco prova su un turbogruppo di sovralimentazione o su un MCI automobilistico e tracciamento delle relative curve caratteristiche presso il Laboratorio di Motori a Combustione Interna del DIME.
Impatto ambientale dei sistemi energetici. Le fonti energetiche rinnovabili: tipologie impiantistiche. La generazione distribuita: aspetti di base, tipologie impiantistiche ed applicazioni. La cogenerazione e la trigenerazione: applicazione di queste tecnologie con i principali sistemi energetici. Calcolo di bilanci termodinamici e di parametri prestazionali di impianti con il software W-TEMP: esercitazione operativa.
Turbomacchine per l'energia e la propulsione aerea – Tipologie di turbomacchine e settori di applicazione; parametri prestazionali; lavoro scambiato tra macchina e fluido; fonti di perdita e correlazioni. Turbomacchine per la produzione dell’energia. Turbomacchine per la propulsione aeronautica: l’architettura del sistema di propulsione (turbogetto, turbofan e turboelica). Tecniche di misura nelle turbomacchine. Esperienza in laboratorio: misura sperimentale delle prestazioni aerodinamiche di una schiera palare, utilizzando gli impianti e la strumentazione del Laboratorio di Aerodinamica e Turbomacchine del DIME.
Ricevimento: Su appuntamento. Scrivere a mario.ferrari@unige.it per stabilire data e ora dell'appuntamento.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento
MARIO LUIGI FERRARI (Presidente)
SILVIA MARELLI (Presidente)
FRANCESCA SATTA (Presidente)
MASSIMO CAPOBIANCO
LOREDANA MAGISTRI
ALBERTO TRAVERSO
GIORGIO ZAMBONI
L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni.
Propedeuticità :
Nessuna.