L'insegnamento di Controllo di gestione è rivolto all'approfondimento dei seguenti argomenti:
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze avanzate in grado di approfondire la preparazione degli studenti in ambito economico-aziendale, sulla base dei fondamenti che costituiscono l’oggetto degli insegnamenti di Economia aziendale e Ragioneria generale. In questa prospettiva, l'insegnamento completa le conoscenze sul bilancio d'esercizio attraverso la redazione e l'interpretazione del rendiconto finanziario ex OIC 10 e affronta temi propri dell’analisi di bilancio (per indici e per flussi) e del controllo di gestione, offrendo l'inquadramento teorico e gli strumenti operativi per l’applicazione in ambito aziendale.
L'insegnamento è focalizzato sullo studio del sistema di programmazione e di controllo della gestione e fornisce un quadro di conoscenze teoriche e metodologiche a supporto del management per la formulazione di decisioni a carattere operativo e per orientare la gestione nel breve periodo. In tale ambito si focalizza l’attenzione sia sulla conoscenza dei principali indicatori di performance della gestione aziendale sia sulle modalità di traduzione degli stessi in obiettivi da assegnare alle diverse unità organizzative attraverso la metodica del budgeting.
Risultati di apprendimento previsti
Le modalità didattiche impiegate consentiranno, inoltre, di sviluppare molteplici competenze trasversali, tra le quali soprattutto un livello base di competenze alfabetiche funzionali (atraverso l'utilizzo di metodi didattici orientati al problem-based learning) e un livello base di competenze in creazione progettuale (attraverso lo sviluppo da parte di gruppi di studenti di possibili proposte operative a fronte di problemi proposti).
Ragioneria generale
L'insegnamento si articola in:
L’apprendimento potrà essere facilitato dall’utilizzo da parte degli studenti di app digitali per l’auto-valutazione.
Presente su Aulaweb.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
L'elenco dei testi che saranno oggetto della prova d’esame sarà fornito su Aulaweb all’inizio del semestre.
Ulteriore materiale didattico per le lezioni e la preparazione dell'esame sarà reso disponibile mediante Aulaweb.
Ricevimento: Si rinvia alle informazioni fornite su Aulaweb
Secondo semestre
CONTROLLO DI GESTIONE B
L'esame prevede una verifica di apprendimento scritta, identica per studenti frequentanti e non frequentanti.
Negli appelli ordinari, la prova scritta si compone di due parti:
Nelle sessioni invernale ed estiva, in caso di esito gravemente insufficiente della prova scritta, lo studente potrà sostenere nuovamente l’esame saltando l’appello immediatamente successivo.
Nel corso del semestre in cui si tiene l'insegnamento, in sostituzione della prova scritta, potranno essere organizzate due prove scritte intermedie. Il calendario, le modalità e i contenuti di dette prove saranno pubblicati su Aulaweb durante il semestre delle lezioni.
Gli studenti che non utilizzeranno o non supereranno le prove scritte intermedie dovranno sostenere l'intera prova scritta negli appelli ordinari.
Modalità di accertamento
L’accertamento avviene attraverso una prova scritta volta a verificare l’apprendimento dei principali profili teorici e a valutare la capacità di applicarli autonomamente ai fini della risoluzione di problematiche applicative di varia natura e, più in generale, volta a verificare l’acquisizione degli obiettivi formativi sopra riportati.
Ripetizione dell'esame
L’unico caso in cui è non è possibile presentarsi nell’appello immediatamente seguente entro la stessa sessione è quello in cui la valutazione risulti gravemente insufficiente, in quel caso è necessario saltare un appello.
Obblighi:
Per partecipare alla prova scritta è obbligatoria l’iscrizione entro 5 giorni prima dell’esame.