L'insegnamento fornisce una conoscenza di base e gli strumenti per gestire le principali problematiche doganali e fiscali in area marittima, intesa nelle sue declinazioni shipping e yachting a scopo sia commerciale che privato. L’approccio professionale porterà ad una analisi del quadro sia teorico che applicativo nella gestione degli adempienti degli operatori.
L'insegnamento ha come obiettivo quello di fornire allo studente le competenze basilari relative ai presupposti giuridici e all'applicazione professionale dei sistemi di tassazione (diretti ed indiretti) delle imprese attive nel settore marittimo. In tale contesto saranno analizzati i regimi fiscali tipici e gli strumenti agevolativi disponibili a livello nazionale ed internazionale, con particolare enfasi sui modelli di tonnage tax. Infine, verranno introdotti i principi essenziali del diritto e della tecnica doganale che interessano le attività marittimo portuali
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L'insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione altamente professionalizzante in materia doganale e tributaria applicata al settore marittimo, con un taglio tecnico-pratico e orientato alla gestione operativa delle agevolazioni fiscali e doganali. Presentazione e discussione di case studies
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno capaci di:
Lezione frontale, test di autovalutazione, approfondimenti tematici, lavori di gruppo, presentazioni, utilizzo di media che verranno suggeriti durante il corso.
L’insegnamento include esercitazioni in aula su simulazioni operative reali.
Nell’ultima parte dell'insegnamento sono organizzati interventi di Agenzia Entrate, Dogane e Guardia di Finanza e professionisti internazionali del settore.
La frequenza è consigliata.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Le slides illustrate durante le lezioni ed altro materiale didattico verranno resi disponibili agli studenti nella specifica sezione su “aulaweb” dedicata al corso.
Il Docente indicherà i testi e ulteriore materiale didattico all’inizio delle lezioni e nella specifica sezione su “aulaweb” dedicata al corso.
Con particolare attenzione agli studenti non frequentanti, il materiale reso disponibile nella specifica sezione su “aulaweb” dedicata al corso includerà gli appunti di ogni lezione
Ricevimento: Teams meeting su appuntamento
primo semestre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Orale.
Il superamento dell’esame determinerà il conseguimento di un’idoneità
L'esame è articolato in:
Non sono previsti vincoli alla ripetizione dell’esame.