L'insegnamento cod. 60902 è il modulo 1 dell'insegnamento integrato 109153 Management Strategico e corporate governance - caratterizzante aziendale
Il processo decisionale strategico, finalizzato alla creazione di valore, è di fondamentale importanza per le imprese. Questo analizza le principali fasi della gestione strategica, approfondendo strategie di corporate come integrazione verticale, diversificazione e cenni all'internazionalizzazione. Inoltre, le scelte possono anche riguardare il risanamento aziendale in situazioni di crisi per l'attuazione delle strategie, d'efficacia ex ante ed ex post.
L’insegnamento è focalizzato sul management strategico e sulle fasi decisive del decision making. Si propone di approfondire i contenuti delle strategie di sviluppo e di sopravvivenza dell’impresa e le problematiche centrali della formulazione della strategia d’impresa. Particolare attenzione sarà dedicata alle modalità di attuazione delle strategie e alla valutazione ex ante ed ex post delle strategie, a partire dalla comprensione delle relazioni intercorrenti tra creazione del valore e strategia d’impresa.
L'insegnamento si propone, in particolare, di far conoscere agli studenti:
Risultati di apprendimento
E’ consigliato aver sostenuto l'esame di "Economia e gestione delle imprese".
In quanto insegnamento di laurea magistrale nell’ambito del management, lo studente deve aver maturato, nel corso della laurea triennale, le conoscenze fondamentali per poter affrontare adeguatamente gli argomenti trattati nel corso:
* Il concetto di settore e le sue caratterisitiche; * Le differnti tipologie di economie (scala, scopo, ecc); * Le strategie di crescita e le strategie competitive.
Queste conoscenze si considerano già acquisite e rappresentano la base indispensabile per comprendere i contenuti del corso e superare le verifiche d’esame.
In caso di lacune, lo studente può rivolgersi al docente per ottenere materiale didattico utile a colmare eventuali mancanze.
Lezioni frontali, esercitazioni in aula o su piattaforma di didattica online, e testimonianze aziendali. Una parte delle ore di lezione verranno dedicate allo sviluppo dei lavori di gruppo allo scopo di applicare le conoscenze acquisite in aula.
La parte di lezioni svolte dal prof. Poledrini e pari a 3 cfu saranno erogate in lingua inglese. Maggiori informazioni di dettaglio saranno presenti alla pagina dell’insegnamento in Aulaweb.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Elena Lagomarsino elena.lagomarsino@unige.it sia il docente [o la docente] all’inizio delle lezioni dell'insegnamento, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Per la parte della prof.ssa Lara Penco (6 cfu): Genco P. e Penco L. (2017) La gestione Strategica dell’Impresa. Le strategie di corporate, Giappichelli Editore.
Per la parte in lingua inglese del prof. Simone Poledrini (3 cfu): Grant, R. M., & Jordan, J. J. (2015). Foundations of strategy. John Wiley & Sons.
Ricevimento: Ricevimento: durante le lezioni il venerdi dalle 11:00 alle 12:00 presso lo studio del docente, mentre successivamente scrivere a simone.poledrini@unige.it per fissare un appuntamento.
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente via e-mail
Le lezioni si svolgono nel primo semestre secondo il calendario e l'orario definito dal Dipartimento di Economia. L'orario e le aule sono consultabili su EasyAcademy: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame è distinto tra frequentanti e non frequentanti. I primi saranno valutati sulla base di un progetto svolto durante le lezioni del corso, mentre i secondi tramite una prova orale durante la quale saranno verificate le conoscenze acquisite sul programma del corso.
Il programma del corso è pubblicato sul sito dell’insegnamento disponibile in aulaweb.
L’esame per gli studenti frequentanti si basa sulla valutazione dei lavori di gruppo. La realizzazione di attività in gruppo permette di valutare l’effettiva comprensione da parte degli studenti, la loro abilità nell'applicare le conoscenze acquisite a situazioni concrete, il potenziamento delle competenze trasversali fondamentali per l’inserimento professionale e la capacità di confrontarsi con esperti sulle soluzioni proposte.
L’esame per gli studenti non frequentanti verte su tutti gli argomenti trattati nel libro di testo indicato. Le domande orali sono chieste per verificare il livello di apprendimento dello studente e la sua capacità di: 1) stabilire autonomamente collegamenti tra i vari contenuti e tra aspetti teorici e pratici, 2) esprimere valutazioni critiche e aggiornate, 3) impiegare correttamente il linguaggio tecnico specifico della disciplina.
Maggiori informazioni sono fornite su AulaWeb.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.