Scopo dell'insegnamento è migliorare le capacità di programmazione degli studenti e farli familiarizzare con tecnologie e metodologie di largo impiego nel mondo industriale.
Per seguire proficuamente l’insegnamento bisogna saper programmare in un linguaggio object-oriented e avere una conoscenza elementare di basi di dati.
Familiarizzare con tecnologie e strumenti di produttività in uso nell'ambito professionale, integrando e ampliando le competenze di sviluppo software già conseguite in altri insegnamenti, e con le problematiche legate allo sviluppo di software riusabile e distribuibile in maniera indipendente.
Attraverso lo studio individuale e la pratica di programmazione, al termine dell'insegnamento gli studenti
Lezioni frontali e laboratori.
TAP introduce le tecnologie, metodologie e strumenti mainstream per lo sviluppo del software. Come "effetto collaterale", gli studenti miglioreranno le loro capacità di programmazione.
In particolare, verranno trattati:
I concetti esposti saranno concretizzati mediante attività pratiche in ambiente .NET con il linguaggio C#.
Questo insegnamento è obbligatorio per il curriculum TECNOLOGICO e può essere scelto per il curriculum PROPEDEUTICO
Le indicazioni sui testi di riferimento e sulla documentazione di strumenti/tecnologie saranno disponibili su Aulaweb e nelle slide dell'insegnamento.
Ricevimento: Su appuntamento via email.
GIOVANNI LAGORIO (Presidente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica: https://corsi.unige.it/corsi/8759/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Per superare l'esame gli studenti dovranno svolgere una prova in laboratorio.
Gli studenti che avranno così raggiunto la sufficienza potranno sostenere una prova orale.
Indicazioni per studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono disponibili a partire da https://corsi.unige.it/corsi/8759/studenti-disabilita-dsa
Si valuteranno
Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare il docente.