Lo scopo di questo corso è in primo luogo imparare come funzionano i sistemi operativi e come amministrarli e interagire con essi, e in secondo luogo esaminare i meccanismi utilizzati per creare reti di calcolatori che comunicano tra loro e imparare a sfruttarle tramite la programmazione.
L'insegnamento ha una parte di teoria in classe e una serie di laboratori.
Assimilare le tecniche per la progettazione, la realizzazione e la gestione efficiente e sicura di sistemi di elaborazione e sistemi distribuiti: a livello di sistema operativo, per esecuzione multitasking, supporto alla concorrenza, cooperazione e sincronizzazione fra thread e fra processi, gestione dell'I/O, gestione dei file e virtualizzazione di calcolatori. A livello di una moderna rete di calcolatori, per valutare le caratteristiche di affidabilità, sicurezza e facilità di gestione che derivano dalle scelte di progetto dei protocolli utilizzati.
Al termine dell'insegnamento lo studente/la studentessa sarà in grado di:
Ricevimento: Su appuntamento, in presenza o via Teams
Ricevimento: Su appuntamento (in presenza o online) definito per email (matteo.dellamico@unige.it).
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento via mail.
DANIELE D'AGOSTINO (Presidente)
MATTEO DELL'AMICO (Presidente)
ARNAUD HENRI PAUL SANGNIER (Presidente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica: https://corsi.unige.it/corsi/8759/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame consiste in un quiz, in una prova scritta e in un progetto di programmazione da presentare durante un orale. Per poter sostenere la prova scritta è necessario avere superato il quiz. Per poter discutere il progetto è necessario aver superato la prova scritta.
Indicazioni per studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono disponibili a partire da https://corsi.unige.it/corsi/8759/studenti-disabilita-dsa
La prova scritta verifica la conoscenza delle principali nozioni teoriche presentate a lezione e la capacità dello studente di applicarle agli esercizi proposti. Il progetto approfondisce la verifica che lo studente sia in grado di metterli in pratica tramite la programmazione.
Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare il docente.