CODICE 98390 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 3 cfu anno 2 INFORMATICA 8759 (L-31) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE L’attività permette agli studenti di acquisire elementi di cultura aziendale, professionale, sociale e giuridica, utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, anche tenendo in considerazione gli interessi individuali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Impadronirsi dei rudimenti di cultura aziendale, professionale, sociale e giuridica necessari per inserirsi nel mondo del lavoro in ambito informatico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'attività, lo studente/la studentessa sarà in grado di: COMPRENDERE rudimenti di cultura aziendale, professionale, sociale e giuridica COMUNICARE oralmente, in modo chiaro ed efficace, un tema specifico relativo a un settore diverso dall’informatica PREREQUISITI Non sono previsti requisiti specifici. MODALITA' DIDATTICHE L'attività prevede alcune ore di lezione in presenza. PROGRAMMA/CONTENUTO Organizzazione di un'azienda Riferimenti normativi Licenze software Certificazioni aziendali e professionali Diversità e inclusione in azienda Diritto del lavoro - dallo Statuto al Jobs Act: modulo da seguire e certificato di completamento corso da acquisire su piattaforma Federica Web Learning, offerta dall'Università di Napoli Federico II: https://lms.federica.eu/enrol/index.php?id=278 TESTI/BIBLIOGRAFIA I materiali saranno messi a disposizione su AulaWeb DOCENTI E COMMISSIONI MANUELA BIANCHI Ricevimento: La Prof.ssa Manuela Bianchi riceve gli studenti al termine della lezione Commissione d'esame MANUELA BIANCHI (Presidente) MARINA RIBAUDO GIANNA REGGIO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica: https://corsi.unige.it/corsi/8759/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli studenti che hanno frequentato almeno 14 ore di lezione, potranno presentare nel mese di maggio 2025 un progetto su uno degli argomenti trattati durante il corso. Il lavoro dovrà essere sviluppato da gruppi di tre/quattro persone. Prima di ciascun appello e/o delle date concordate per la presentazione dei progetti, gli studenti dovranno fornire la certificazione attestante la loro partecipazione ad un modulo di lezione online, i cui dettagli verranno forniti su Aulaweb.. Gli studenti non frequentanti dovranno superare, nelle date stabilite in concomitanza alle sessioni, un test a risposta multipla di 10 domande. L'esame si intenderà superato rispondendo esattamente a almeno 8 domande su 10. Indicazioni per studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono disponibili a partire da https://corsi.unige.it/corsi/8759/studenti-disabilita-dsa MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le lezioni del modulo online e lo sviluppo del progetto permetteranno di approfondire le conoscenze in ambito di cultura aziendale, professionale, sociale e giuridica. Lo sviluppo del progetto permetterà inoltre di migliorare le capacità di comunicazione suun tema specifico relativo a un settore diverso dall’informatica ALTRE INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare il docente.