L'insegnamento consiste di attività laboratoriali che hanno lo scopo di mettere in pratica, in casi di studio concreti, i concetti affrontati durante il percorso della laurea magistrale. Gli ambiti applicativi riguardano la fruizione culturale, la riabilitazione e le arti performative.
Questo insegnamento, intitolato "Cultural Welfare Technologies," è composto da tre moduli che forniscono agli studenti competenze avanzate nell'applicazione delle tecnologie al benessere culturale. Gli studenti acquisiranno conoscenze su come la tecnologia possa supportare la riabilitazione, l'interazione sensoriale e il benessere, con particolare attenzione all'arte e alla cultura come strumenti per la salute. Il corso esplorerà anche come la tecnologia può essere utilizzata per progettare sistemi interattivi e applicazioni innovative nel contesto delle arti performative, oltre a comprendere come i media digitali possano favorire l'esperienza, la condivisione e la riattivazione dei contenuti culturali.
È utile possedere conoscenze di base sui temi dell'interazione uomo-macchina (ciclo di progettazione, sviluppo e valutazione delle interfacce utente tradizionali, metodologie di interaction design).
Fare riferimento alla scheda dei singoli moduli
Ricevimento: su appuntamento (in incontri online sulla classe Teams del corso o in presenza nella sede di Casa Paganini dell'Università di Genova, Piazza S.Maria in Passione 34), mediante richiesta inotrata via email al docente: antonio.camurri@unige.it.
Ricevimento: Il docente è disponibile su appuntamento presso il suo ufficio all’ultimo piano di Villa Bonino, Viale Causa 13, 16145, Genova, oppure presso Casa Paganini, Piazza S. Maria in Passione 34, 16123, Genova, oppure in remoto sulla piattaforma Microsoft Teams. Per prendere un appuntamento inviare una e-mail a gualtiero.volpe@unige.it
Ricevimento: Su Teams o presso CasaPaganini - InfoMus previo appuntamento con la docente contattandola via mail all'indirizzo eleonora.ceccaldi@dibris.unige.it
Ricevimento: Su appuntamento (alessandro.ferraro@edu.unige.it) presso Archivio di Arte Contemporanea (AdAC - Balbi 4, quinto piano) o sulla piattaforma Teams se necessario.
ANTONIO CAMURRI (Presidente)
ALESSANDRA FERRARO
GUALTIERO VOLPE (Presidente Supplente)
ELEONORA CECCALDI (Supplente)
https://corsi.unige.it/11661/p/studenti-orario
Il voto conseguito nell’insegnamento sarà la media dei voti attribuiti nei moduli in cui si articola l’insegnamento. Si rimanda gentilmente alla consultazione dei singoli moduli per i dettagli circa le modalità di esame.