Salta al contenuto principale
CODICE 104906
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/03
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The aim of this module is to provide students with the following skills: 1) How technology can enhance transmission modes and languages of cultural heritage; 2) How emerging forms of hermeneutic mediation reach intellectual understanding by passing through the immediacy of the affective gesture and from emotional knowledge; 3) How new tools orientate the experience of the products of our artistic history in order to re-appropriate and share it; 4) How the comparison of artistic artefacts and virtual/mixed reality projections manipulated in models of active can define strategies for reactivating audiovisual content.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Offrire allo studente la capacità di apprezzare le valenze (simboliche, contenutistiche, semantiche) del linguaggio artistico e le modalità con cui i prodotti artistici operano e "funzionano" nello spazio espositivo. Far comprendere l'importanza del sistema dell'arte (musei, gallerie, curatori) nell'attribuire giudizi qualitativi o contenutistici in base alle specificità dei contesti di fruizione. Offrire un allo studente un percorso storico-tematico in base alle specificità della materia in questione. Far comprendere gli aspetti più significativi delle ultime tendenze in campo artistico ed espositivo.

 

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezoni in presenza e a distanza sincrona con proiezione di immagini e materiale didattico multimediale

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'immagine artistica e l'impatto delle nuove tecnologie sulla cultura visuale contemporanea: un percorso attraverso gli ultimi decenni del Novecento

Tra iconografia, iconologia, denotazione e connotazione: "cosa vogliono da noi le immagini?"

Dialettica tra arte, produzioni artistiche, contesti fruitivi e nuove tecnologie

Sono previsti incontri con specialisti della materia e visite a mostre e musei.

Il programma è rivolto sia agli studenti frequentanti sia ai non frequentanti

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

E' richiesto lo studio dei seguente manuali:

- David Cottington, Modern Art. A Very Short Introduction, Oxford University Press, Oxford (qualsiasi edizione)

- Un capitolo a scelta tratto da Alessandro Ferraro (a cura di), Representing and Interpreting Abstraction Today, Magutt Publishing, Milano, 2023

Le slide presentate a lezione e fornite dal docente sono da considerarsi come materiale d'esame.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANTONIO CAMURRI (Presidente)

ALESSANDRA FERRARO

GUALTIERO VOLPE (Presidente Supplente)

ELEONORA CECCALDI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

lunedì 29 settembre 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione della preparazione del candidato sarà considerata sufficiente sulla base delle capacità di proporre correttamente quanto appreso durante il corso e di relazionare circa le letture indicate. Valutazioni più alte e di eccellenza saranno attribuite attraverso la verifica delle capacità dello studente di cogliere aspetti critici e nessi culturali nelle tematiche affrontate nel percorso di studio, di confrontare  e discutere le modalità di letture offerte nei tre moduli e discusse nei testi consigliati.

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere