CODICE 101812 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 2 COMPUTER ENGINEERING 11160 (LM-32) - GENOVA 6 cfu anno 1 COMPUTER ENGINEERING 11965 (LM-32) - GENOVA 6 cfu anno 1 COMPUTER SCIENCE 11964 (LM-18) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Questo insegnamento introduce gli studenti all'applicazione dei principi e delle pratiche della scienza forense per la raccolta, l'esame, l'analisi e la presentazione di prove digitali. L'insegnamento include argomenti selezionati dalla scienza forense digitale e dai domini della tecnologia dell'informazione. Esploreremo questi argomenti attraverso l'uso di vari strumenti forensi open-source e commerciali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Apprendere come condurre indagini digitali, seguendo il processo standard che coinvolge l'identificazione, l'acquisizione, la conservazione e l'analisi delle prove digitali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: Comprendere e descrivere come la scienza forense viene applicata nell'ambito digitale Identificare e descrivere varie fonti di prove digitali Sapere come acquisire prove digitali da hard disk e dispositivi mobili Comprendere i file system e gli artefatti Condurre analisi forensi sia delle immagini del disco che dei dispositivi mobili Identificare e descrivere i principi legali di base relativi alla digital forensics PREREQUISITI Familiarità con Windows e Linux. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e attività progettuali, che consistono in alcuni compiti. PROGRAMMA/CONTENUTO Domini della digital forensics Definizione di Digital Forensics e Digital Evidence ISO Standard Il processo della digital forensics La catena di custodia Acquisizione forensi/write-blocking Hashing Partizionamento File System Windows Forensics Windows registry LNK/Jumplists/Shellbags Analisi dei dispositivi USB Windows Events Network forensics Introduzione alla mobile forensics TESTI/BIBLIOGRAFIA Il materiale di supporto e la bibliografia suggerita saranno disponibili su AulaWeb. DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNI LAGORIO Ricevimento: Su appuntamento via email. ENRICO RUSSO Ricevimento: Orario di ricevimento: su appuntamento via email MATTIA EPIFANI Commissione d'esame MATTIA EPIFANI (Presidente) GIOVANNI LAGORIO (Presidente) ENRICO RUSSO (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica: https://corsi.unige.it/corsi/11964/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Discussione orale. Indicazioni per studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono disponibili a partire da https://corsi.unige.it/corsi/11964/studenti-disabilita-dsa MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova orale ha lo scopo di verificare le effettive conoscenze degli studenti, la loro comprensione di concetti e nozioni teoriche trattati durante il corso e la capacità di applicare tali nozioni a contesti specifici. Sarà inoltre considerata preferenziale la capacità di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite, la corretta applicazione dei modelli discussi durante il corso e la formulazione di riflessioni personali, se del caso, adeguatamente ragionate e motivate. ALTRE INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare i docenti.