CODICE 101806 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 COMPUTER SCIENCE 11964 (LM-18) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE Questo insegnamento fornisce le competenze base di Project Management che sono imprescindibili non solo per crescere professionalmente e avanzare in ruoli di maggiore responsabilità, ma per ricoprire proficuamente qualsiasi ruolo nello sviluppo di un progetto IT, imparando a comprendere il contesto allineando lo sviluppo software agli obiettivi di business e alle aspettative degli stakeholder; pianificare e stimare, imparando a scomporre il lavoro, stimare tempi e costi in modo realistico; identificare e mitigare proattivamente i rischi tecnici e di progetto; comunicare efficacemente progressi e criticità, parlando la stessa lingua del team e degli stakeholder; Questo insegnamento introdurrà la terminologia e i concetti principali della gestione classica (predittiva) dei progetti e la loro applicazione allo sviluppo di sistemi agili con un approccio hands-on. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Apprendere i concetti fondamentali, i ruoli e le responsabilità della gestione dei progetti IT e sviluppare competenze per una gestione efficace dei progetti e per la leadership. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, gli studenti/le studentesse saranno in grado di: Comprendere i concetti fondamentali, i principi e gli strumenti della gestione dei progetti IT, sia predittiva che agile, inclusi ruoli e responsabilità. Applicare tecniche di suddivisione del lavoro, stima, gestione del rischio e monitoraggio in contesti sia predittivi che agili utilizzando strumenti specifici. Analizzare le differenze tra gli approcci predittivi e agili e valutare l'avanzamento del progetto e l'idoneità della metodologia. Comunicare efficacemente sullo stato di avanzamento del progetto e collaborare in modo costruttivo all'interno dei team. PREREQUISITI Una certa familiarità con lo sviluppo IT è utile per comprendere gli esempi e avere un'idea dei problemi affrontati dalle tecniche di project management. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si compone di lezioni frontali tradizionali, che presentano argomenti teorici e propongono esercizi applicativi per rafforzare l'apprendimento della teoria. Per ogni argomento gli studenti applicheranno quanto appreso su un progetto di riferimento per l’intero insegnamento, confrontandosi collettivamente sulle scelte effettuate. La frequenza è fortemente consigliata. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso inizia con una parte dedicata alla gestione predittiva del progetto, ovvero al project management classico, in cui si affronteranno i seguenti temi Fondamenti di Project Management per l'IT perché la gestione dei progetti è fondamentale per tutte le figure coinvolte nello sviluppo cenni storici sull’evoluzione del project management in IT principali ambiti del Project Management: cosa (scope/ambito), come (metodologia), con chi (stakeholder, team), quando (tempi/schedule), e a quali costi (budget). Strumenti Fondamentali per la Strutturazione del Progetto Come si definisce uno scenario di progetto IT Scomposizioni di un progetto per far emergere la struttura: WBS (Work Breakdown Structure), PBS (Product Breakdown Structure), OBS (Organizational Breakdown Structure), ABS (Activity Breakdown Structure WP (Work Package) e gestione delle attività base Stima e Valutazione Preliminare del Progetto IT Stima dei costi Analisi e Gestione del Rischio IT Concetti di Valutazione Economica: ROI (Return on Investment), NPV (Net Present Value) e Valutazione Economica Semplificata (EVA) Pianificazione di Tempi e Risorse per un progetto Tabelle GANT Metodo PERT Metodo del percorso critico (CPM) Pianificazione delle Risorse Monitoraggio e Controllo delle Prestazioni del Progetto Analisi dei progressi Controllo tempi e costi Metodo dell'Earned Value (EVM) Gestione delle Deviazioni Comunicazione, Reportistica e Chiusura del Progetto Piano di gestione del progetto (PMP) Kick off Meeting (KoM) Reportistica Gestione degli Stakeholder Chiusura del Progetto Laboratorio di Project Management Predittivo: Dal Concetto alla Chiusura Attività laboratoriale di gruppo, distribuita durante il semestre. Gli studenti metteranno in pratica i concetti descritti ai punti precedenti su un unico esempio che evolverà dalla pianificazione iniziale fino alla reportistica finale Esperienza di vita reale: interventi dal mondo dell’impresa Una volta acquisita una certa familiarità con i concetti e le tecniche di project management classico, dopo aver richiamato i valori e i principi base dei paradigmi agili, si affronterà il problema di come si possono adattare gli strumenti classici alla gestione dei progetti con modalità agili. In particolare, si affronteranno le seguenti problematiche. Adattare la Struttura del Lavoro (WBS) al Contesto Agile Dal Macro al Micro Product/Sprint Backlog Task e attività Stima e Pianificazione Agile Pianificazione iterative Tecniche di stima agile Gestione del Rischio e della Qualità in Agile Tecniche di gestione del rischio e figure responsabili Strumenti per la qualità nei processi agili Monitoraggio e Controllo Agile Dashboard e Indicatori Meeting Agili come strumenti di Controllo EVM vs. Agile Metrics Leadership e Comunicazione nel Contesto Agile Ruoli e responsabilità nei processi agili Leadership servente Tecniche di comunicazione efficace Gestione del team agile Integrazione e Scelta della Metodologia Modelli ibridi agili/predittivi Come scegliere la metodologia ottimale per un particolare progetto IT TESTI/BIBLIOGRAFIA La bibliografia e alcune risorse online saranno indicate e discusse durante le lezioni e rese disponibili sulla pagina AulaWeb del corso insieme alle slide delle lezioni che gli studenti potranno utilizzare come indice per perfezionare i propri appunti. DOCENTI E COMMISSIONI MAURA CERIOLI Ricevimento: Su appuntamento o via mail. LEZIONI INIZIO LEZIONI In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica: https://corsi.unige.it/corsi/11964/studenti-orario. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Attività in itinere: durante l’anno si terranno brevi quiz alla conclusione dei singoli argomenti e i docenti proporranno esercizi le cui soluzioni prodotte autonomamente dagli studenti/dalle studentesse saranno poi discusse collettivamente durante le lezioni. Al termine delle lezioni, per sostenere l’esame, ogni studente/studentessa dovrà Superare uno scritto su tutto il programma. Questa prova può essere sostituita da risultati soddisfacenti nelle attività in itinere (quiz ed esercizi) Sviluppare un progetto seguendo la falsa riga degli esercizi proposti durante l’anno su una tematica personalizzata e concordata con i docenti. Sostenere una prova orale che verterà su tutti gli argomenti del corso e comprenderà la discussione del progetto. L’ammissione all’orale sarà subordinata alla consegna del progetto e ad aver superato la prova scritta. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le attività in itinere aiuteranno gli studenti/le studentesse ad acquisire consapevolezza della loro preparazione e a mantenere il passo. I quiz accerteranno il livello di conoscenza acquisita Gli esercizi permetteranno di valutare il livello di competenza e le capacità di applicazione La discussione degli esercizi in aula evidenzierà il grado di comprensione tecnica e le capacità comunicative Lo scritto (quando obbligatorio) verificherà il grado di conoscenza e le capacità di applicazione su piccoli esercizi. La discussione del progetto mostrerà quanto gli studenti/le studentesse abbiano imparato a completare autonomamente le attività di gestione del progetto in un esempio completo. Domande su argomenti generali valuteranno le conoscenze teoriche e le capacità di analisi critica degli studenti. ALTRE INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare il docente.