Questo corso si propone di introdurre e analizzare le tecniche attuali per la progettazione e la modellazione di sistemi software su larga scala. Il corso guiderà gli studenti nella loro applicazione, con particolare attenzione alla selezione delle varianti più appropriate per specifici progetti software. Sarà inoltre incoraggiato l'apprendimento autonomo di argomenti avanzati, in linea con i principi dell'apprendimento continuo.
Apprendere attraverso l'esperienza pratica gli strumenti concettuali di base per la progettazione e la modellazione dei sistemi software, acquisendo competenze comunicative e capacità di apprendimento continuo.
Al termine di questo corso, gli studenti più attenti saranno in grado di:
Per partecipare con successo a questo corso, gli studenti devono possedere solide conoscenze di base di:
Per i primi quattro argomenti elencati, oltre alle conoscenze teoriche, sono richieste anche comprovate competenze pratiche.
Il corso si avvarrà di una combinazione di:
Il corso tratterà i seguenti argomenti:
Testo di riferimento:
Bibliografia aggiuntiva: Ulteriore bibliografia e risorse online saranno indicate e discusse durante le lezioni e rese disponibili sulla pagina AulaWeb del corso.
Ricevimento: Su appuntamento, da richiedere con una email
Ricevimento: Su appuntamento o via mail.
GIANNA REGGIO (Presidente)
MAURA CERIOLI (Presidente Supplente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica: https://corsi.unige.it/corsi/11964/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'insegnamento è erogato integralmente in lingua Inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la corrispondente sezione in lingua Inglese.
Indicazioni per studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono disponibili a partire da https://corsi.unige.it/corsi/11964/studenti-disabilita-dsa
Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare il docente.